Diario - anno VII - n. 9 - febbraio 1991

nel vaso del burro dove si tengono in conserva i ferri di Vulcano correva voce che H manzo salato avesse virtù di far trovare il vino a mezzanotte senza candela, fosse pure nascosto nel fondo di un sacco di carbone, calzato e bardato con frontale e batticulo, che è il minimo indispensabile per una buona fricassea di frattagHe, cioè a dire di testa di montone. Ed è proprio vero, come dice il proverbio, che è di buon augurio vedere le vacche nere nel hosco bruciato quando si prende a godere dei propri amori. Ho fatto chiedere ai signori teologi che cosa ne pensassero, e tutti, a conti ·fatti, conclusero in /risesomorum che non c'è niente di più bello che mietere d'estate in fondo a una cant•inaben fornita di carta e inchiostro, di penne e coltellini di Lione sul Rodano; e patetl patatà. Perchè non appena una armatura comincia a sentir d'aglio, la ruggine le mangia il fegato, e noi non facciamo che render la ·pariglia al torcicollo infiorando la siesta. E cosi il prezzo del sale va alle stelle [ ...] . « Tunc, signori miei, quid juris pro minoribus? Poiché la consuetudine corrente in base alla legge salica è tale che il primo buttafuoco che scrocca la vacca e si soffia il naso in pieno concerto senza nemmeno solfeggiare i punti del crespino, è tenuto, in tempo di baldoria, a sublimare la pochezza del suo arnese intirizzito con le muffe raccolte per non morir di freddo alla messa di mezzanotte, cosl da poter dare la strappata a quei vinelli bianchi dell'Angiò che fanno lo sgambetto spalla a spalla alla moda di Bretagna. E concludendo come sopra detto con spese, danni e interessi». Terminata che fu la perorazione del signor di Fiutapeti, Pantagruele si volse al signor di Baciaculo e gli chiese se avesse nulla da replicare. « No, signore » fu ,la risposta, « ·perché io nulla ho detto che non fosse fa verità; e, per Dio, poniam fine a questa lite, perché è da molto che siamo qui sulle spese ». Udito questo, Pantagruele si alza, riunisce attorno a sé tutti gli astanti: dottori, presidenti, consiglieri, e dice loro: « Signori, qui voi avete sentito, vivae vocis oraculo, la controversia di cui si tratta. Che ve ne pare? » « Sentita, ·per la verità; l'abbiamo sentita benissimo » risposero quelli, « ma accidenti a noi se -l'abbiamocapita». Per cui pregavano, '71 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==