« Perché, voi lo sapete, o signori! E' Dio che tutto modera e governa a piacer suo; e un carrettiere che volle aggiogare la matta fortuna, frusta e rifrusta, ci rimise lo sferzino. Questo avvenne•al ritorno dalla Bicocca, allorché Mastro Antito dei Crescioni fu addottorato in filocrestozotica, come dicono i canonisti: Beati zotici quia ipsi scapuzzaverunt [ ... ] . « Avendo dunque considerato» riprese Baciaculo « che la Prammatica Sanzione non ne faceva alcun cenno e che il Papa, di conseguenza, concedeva licenza a ciascuno di scoreggiare a suo talento, purché la fcxlera dei pantaloni non ne risultasse impressa e striata, quale che fosse la miseria del mondo, con divieto però di segnarsi con la mano sinistra del fottitoio, chiaro è che l'arcobaleno molato di fresco a Milano per fare uscire le allodole dal guscio, consenti alla brava donna di scalcagnare le sciatiche con la scusa della protesta dei piccoli pesci coglioni che, per allora, erano indispensabili per capire come si cost.ruiscono i vecchi st•ivali [ ... ] . « Ragion per cui, in tutto il paese dell'Artois si ebbe l'annata grassa delle lumache, che non fo un ingrasso da poco per i signori portaceste, quando, senza nemmeno tirar fuori il coltello si mangiavano gaUigrù a ,pandasciolta. E dipendesse da me che tutti avessero una cosl bella voce! Ché allora si potrebbe giocare assai meglio a pallacorda, e tutte le piccole astuzie ohe si ricavano edmologizzando le ciabatte scenderebbero più agevolmente alla Senna, in servizio perpetuo al Ponte dei Mugnai, come a suo tempo fu decretato dal re dei Canariani H cui editto è ancora conservato nella cancelleria di qui. « Per questo, signore, io faccio istanza a che, daUa Signoria Vostra, sia detto e dichiarato ciò che è di ragione sul caso in esame, con spese, danni e interessi ». Qui Baciaculo si tacque, e alla domanda di Pantagr.uele se avesse nulla da aggiungere rispose che no: che aveva già detto tutto il tu autem senza svariare di un ette, sul suo onore. Pantagruele allora si volse al signor di Fiutapeti: . « A voi, dunque. Dite, dite pure. In breve se possibile, ma senza tralasciare nulla di essen~iale. Parlate ». E allora il signor di F.iutapeti esordl nel modo seguente: « Mio signore, signori, se la nequizia degli uomini apparisse al nostro giudizio cosl chiara e palese come una mosca nel latte, il mon-· Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==