Diario - anno VII - n. 9 - febbraio 1991

di una cosa: che fa realtà pietrifica di spavento chi osa guardarla in faccia. Così moltiplica gli specchi, ci offre una visione distanziata e riflessa delle cose, ci permette di provare non il pathos, ma il comfort della distanza. Come non essergli grati? Su Calvino si è scritto e si continua a scrivere moltissimo. Le mie pagine non vogliono essere uno studio su questo autore, ma solo una serie di appunti e osservazioni sparse. Per aiuta-re la memoria ho tenuto presenti solo alcuni saggi e libri soprattutto di questi ultimi anni: AA.VV., Tre narratori. Calvino, Primo Levi, Parise, a cura di G. Folena, Liviana Editrice 1987. AA.VV., Italo Calvino, « Nuova Corrente» n. 99, 1987. AA.VV., Italo Calvino. Atti del Convegno internazionale (Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, 26-28 febbraio 1987), a cura di G. Falaschi, Garzanti 1988. M. Barenghi, Italo Calvino e i sentieri che s'interrompono, « Quaderni piacentini» n.s. n. 15, 1984. G. Bollati, Calvino (anche) editore, « Micromega », febbraio 1991. S. Briosi, La differenza, l'identità, l'inizio (Saggio sull'ultimo Calvino), « Il lettore di provincia» n. 25-26, 1977. C. Cases, in Patrie lettere, Einaudi 1987. V. Coletti, L'italiano di Italo Calvino, in Italiano d'autore, Marietti 1989. L. De Federicis, La giornata di uno· scrutatore, Loescher 1989. G. C. Ferretti, Le capre di Bikini. Calvino giornalista e saggista 1945-85, Editori Riuniti 1989. C. Garboli, Plutone nella rete. Le lezioni americane di Calvino, « L'Indice», dicembre 1988. C. Garboli, Chi sei, Lettrice?, in Falbalas, Garzanti 1990. P. V. Mengaldo, L'arco e le pietre (Calvino, Le città invisibili) in La tradizione del Novecento, Feltrinelli 1975. C. Milanini, L'utopia discontinua. Saggio su Calvino, Garzanti 1990. E. Mondello, Italo Calvino, Edizioni Studio Tesi 1990. P. P. Pasolini, Le città. invisibili, in Descrizioni di descrizioni, Einaudi 1979. S. Perrella, I commiati di Calvino, «Autografo» n. 19, 1990. P. Spriano, Un Calvino rivoluzionario, in Le passioni di un decennio, Garzanti 1986. 58 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==