Diario - anno VI - n. 8 - giugno 1990

greca e romana quanti nomi di schiavi conoscete? Io non so citarne che due o al massimo tre. Uno è Spartaco, l'altro è Bpitteto. In quanto al terzo, nella sezione romana del British Museum c'è un orcio di vetro, che reca alla base il nome dell'artefice: Felix fecit. Riesco a immaginarmelo con vivezza il povero Felix (un Gallo dai capelli rossi, con una collana di metallo al collo); ma potrebbe anche darsi che non fosse stato uno schiavo. Il che ridurrebbe a due i nomi di schiavi che io effettivamente conosco, e non molti ne ricordano un numero maggiore. Tutti gli altri sono stati inghiottiti dal silenzio. La spina dorsale della resistenza contro Franco furono la classe operaia spagnola e spé:cia1mentei membri dei sindacati urbani. A lungo andare - è impo.ttante tener presente che è solo a lungo andare - gli operai restano i più fidati nemici del fascismo, perché fa classe operaia è quella che ha più da guadagnare da una onesta ricostruzione della società. A differ.enza di altre classi o categorie, non si lasciano comperare permanentemente. Queste parole non intendono ideali~zare gli operai. Nella lunga lotta che è seguita alla rivoluzione russa, Jo sconfitto è stato l'operaio ed .è impossibile non ammettere che fu sconfitto per colpa sua. Un anno dopo l'altro, un paese dopo l'altro, l'organizzazione dei movimenti operai è st,ata schiacciata da aperta violenza illegale e i loro compagni, che vivevano all'estero, ma erano tuttavia legati a loro da una teorica solidarietà, si sono limitati a guardare senza ,mai fare nul1a. Questo comportamento, causa segreta di molti tradimenti, si deve al fatto che gli operai bianchi e quelli di colore non pretendono nemmeno di essere solidali. Chi può ancora credere in un proletariato internazionale, che possegga coscienza di classe, dopo gli eventi degli ultimi dieci anni? Agli occhi di un operaio inglese il massacro dei loro compagni a Vienna, Berlino, Madrid o in altre città, sembrava meno interessante e ,meno importante dell'ultima partita di football. Eppure questo non altera il fatto che la classe operaia continuerà a lottare contro il fascismo, dopo che tu~te le altre classi ,ammetteranno di essere state sconfitte. Uno dei fenomeni più impressionanti della conquista nazista della Francia fu l'incredibile numero di intellettuali che disertarono, anche intellettuali di sinist·ra. Gli intellettuali sono Bibl teca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==