Diario - anno VI - n. 8 - giugno 1990

malcostruito e infestato da fantasmi medioevali. Da qui il fatto che l'alto ceto medio si spinge o si spingeva fino a comprendere redditi annui cosl bassi come trecento sterline, redditi, cioè, molto più bassi di quelli de1lapiccola borghesia senza ambizioni mondane. Prima della guerra o eri un gentleman o ,non lo eri, e se eri un gentleman lottavi per condurti di conseguenza, quale che potesse essere il tuo reddito. Tra coloro con 400 sterline all'anno e coloro con 2000 o anche 1000, c'era un divario immenso, rma era un divario che quelli dalle 400 sterline annue facevano del loro meglio per ignorare. Probabilmente il segno di distinzione dell'alto ceto medio era che le sue tradizioni non erano -in modo alcuno commerciali, ma soprattutto militari, burocratiche e professionali. La gente di questa classe non possedeva terra, ma si sentiva proprietaria çli terre al cospetto di Dio e si dava un tono semiaristocratico dedicandosi alle professioni e alla carriera mHitare piuttosto che al commercio. I ragazzini solevano contare i noccioli di ,prugna nel loro piatto e predir,e -il :loro avvenire cantilenando « Esercito, Marina, Chiesa, Medicina, Legge»; e perfino tra queste la « Medicina » era lievemente inferiore alle altre e soltanto inserita per amor di simmetria. Far ,parte di questa classe quando ti trovavi al livello delle 400 sterline annue era una bizzarra faccenda, ,perché significava che la tua nobiltà era puramente teorica. Vivevi, per cosl dire, contemporaneamente su due piani. In teoria, sapevi tutto ,riguardo ai domestici e al modo di dar loro la mancia, ma in pratica ne avevi uno solo, al massimo due, fissi in casa. In teoria, sapevi portare i tuoi abiti e ordinare un pranzo, ma in pratica non potevi mai permetterti di .andare da un sarto di nome o di recarti .in un ristorante alla moda. In teoria, sapevi andare a caccia e a cavallo, ma in pratica non avevi cavallo da montare e non un pollice di terreno su cui cacciare. È questo che spiega ,l'attrattiva esercitata dall'India (più recentemente dal Kenya, dalla Nigeria, ecc.) sull'alto ceto medio. Coloro ohe vi si recavano non ci andavano ,per far quattrini, ché un militare o un funzionario non fa quattrini; ci andavano perché in India, con cavalli a buon mercato, caccia gratuita e orde di servi di colore, era facile giocare al gentleman. 50 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==