Diario - anno VI - n. 8 - giugno 1990

GEORGE ORWELL DOWN AND OUT [Distinzioni di classe] Nacqui in quel ceto che si potrebbe definire piccola borghesia medio-elevata. Il ceto medio-elevato, che ebbe i suoi giorni migliori tra il 1885 e il 1895, con Kipling come suo poeta laureato, era una specie di montagna di relitti lasciati indietro quando la marea della prosperità vittoriana si ritirò. O forse sarebbe meglio cambiare la metafora e descrivere i relitti non come una montagna, ma come un sedimento, il sedimento della società che aveva un reddito fra 1e 2000 e le 300 sterHne all'anno: la mia famiglia non era molto lontana da questa ultima cifra. Si noti che definisco la società in termini monetari, perché questo è sempre il metodo più rapido di farsi intendere. Comunque, il punto essenziale sul sistema classista inglese è che non è del tutto spiegabile in termini di quattrini. Parlando grosso modo, è una stratificazione finanziaria, ma è anche attraversato da una specie di nebbioso sistema di casta; qualcosa di simile a un moderno villino I brani che compongono le prime quattro sezioni sono tratti da La strada di Wigan Pier (Mondadori 1960, successivamente negli Oscar, traduzione di Giorgio Monicelli), il resto dalla raccolta Tra sdegno e passione (Rizzoli 1977, a cura di Enzo Giachino). S'è preferito proporre testi meno noti rispetto a opere famosissime come Omaggio alla Catalogna, La fattoria degli animali, z984. La strada di Wigan Pier uscl nel 1937. Il primo brano della sezione Spagna è del 1944, gli altri del '42; Marrakesh, '39; Hitler, '40; Elogio del rospo, '46. Quasi tutta l'opera di Orwell in italiano è pubblicata negli Oscar Mondadori, salvo le raccolte Tra sdegno e passione già citata, Nel ventre della balena e altri saggi (Sansoni 1988) e Cronachedi guerra (Leonardo 1989). 49 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==