frigio. Talvolta Lear se ne va da lui a sfogarsi, a scollare il capo e a rimemorare il passato, con le sue immense speranze, con i suoi grandi avvenimenti, e a dir male di Tallien e di Barras, della restaurazione con le sue spie, del re~bottegaio e di quel « traditore » di Lamartine. Entrambi sanno che l'ora della r,ivoluzione scoccherà, il popolo si desterà come un leone e tornerà ad innalzare il bevretto frigio; e in questo sogno uno dei due si addormenta. Aggrondato, Lear cammina dietro il .feretro di Spartaco-BrutoJunior, oppure Spartaco-Bruto-Junior segue il feretro di Lear, senza nas·condere la sua profonda avversione per tutta la parentela del defunto; delle due grandiose figure ne rimane una sola, e anche quella del tutto inutile. « Se n'è andato anche lui, non ha aspettato l'avvento», pensa il vecchio superstite, tornando dai funerali. È mai poss,1bileche il fanatismo e il monarchismo, il partito dei Pitt e dei Coburgo abbia prevalso definitivamente, è possibile che tutta questa lunga vita, tutti gli sforzi, i sacrifici... no, non può essere, la verità è dalla nostra e la vittoria sarà dalla nostra ... La ragione e la giustizia trionferanno, anzitutto, s'intende, in Francia, poi in tutto il genere umano! E Vive la République, une et indivisible! prega il vecchio con le 1suelabbra ottantenni, allo stesso modo che un altro vecchio, nel rendere in pace lo spirito al suo Signore, gli bisbiglia: « Venga il regno tuo! » Ed entrambi chiudono gli occhi serenamente e non vedono che il regno dei cieli non è sulla terra e che la repubblica una e indi1 visibile non ,viene instaurata in Francia; e non lo vedono perché non fu il Signore ad accogliere il loro spirito in pace, bensi il corpo in putrefazione. Santi Don Chisciotte, vi sia leggera la terra! [America e Russia] Le \rie dell'evoluzione sono lente e parecchio complesse nella natura come nella storia; esse hanno bisogno di un'enorme quantità di forze e di forme. Per noi ciò è poco visibile, perché ci troviamo sempre di fronte i risultati bell'e fatti, ciò che è elaborato, ciò che è riuscito. Ma quante forme non riuscite furono create strada facendo, 80 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==