dall'alto tutto cade in essa per l'impossibilità di reggersi. Gli Stati Uniti rappresentano l'unico ceto medio in cui non v'è nulla in basso e nulla in alto, mel).trei costumi borghesi sono rimasti. Il contadino tedesco è un borghese dell'agricoltura, l'operaio di tutti i paesi è un futuro borghese. L'Italia, il più poetico paese del mondo, non ha potuto reggere, ed ha abbandonato il suo fanatico amante Mazzini, ha tradito suo marito, l'Ercole-Garibaldi, non appena il geniale borghese Cavour, grassottello e occhialuto, le ha proposto di prendersela come mantenuta. Con la borghesia le individualità diventano scialbe, ma la gente scialba è più sazia; gli abiti sono dozzinali, .comprati bell'e fatti, infagottano, ma il numero di quelli che li portano è maggfore. Con la borghesia la bellezza della razza impallidisce, ma il suo benessere aumenta. Il classicopezzente di Trastevere viene assunto per i lavori pesanti dall'arrogante bottegaio del Corso. I passeggiatori domenicali che affollano i Champs Elysées e il parco di Kensington, coloro che si raccolgono nelle chiese e nei teatri sconfortano per le loro facce volgari, per la loro espressione di stupidità, ma ciò importa poco ai passeggiatori dei Champs Elysées, agli a,scoltatori delle prediche di Lacordaire o del canto di Levasseur, essi non se ne accorgono nemmeno. Ma quel che per loro è molto importante e notevole è i1 fatto che i fratelli maggiori e i genitori non erano in grado di andare a passeggio o a teatro, mentre essi lo sono; quelli salivano ogni tanto a cassetta mentre essi assai sovente prendono una vettura di piazza. In nome di tutto ciò la borghesia vincerà e deve vincere. Non si può dire all'affamato: la fame ti dona al viso; non cercare il nutrimento. Il predominio delJa borghesia è la risposta alla libera- ~ione senza la terra, allo svincolo degli uomini, e al vincolamento del suolo a un esiguo numero di eletti. Quando ebbe guadagnato qualche soldo, la massa senti che aveva vinto a modo suo, ora .se la gode e domina il mondo. Non ha nessuna necessità di personalità vigorosamente delineate, né di intelletti originali. La scienza non può far a meno di imbattersi nelle scoperte più vicine. La fotografia, organetto della pittura, sostituisce l'artista; se compare un artista dotato di spirito creatore è una bella cosa, ma non ne sussiste un bisogno impellente. La bellezza e l'ingegno sono del tutto anormali, sono una 75 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==