pian piano divisi in due campi principali: da un lato i borghesi proprietari che rifiutano ostinatamente di rinunziare ai loro monopoli, dall'altro i borghesi nullatenenti che vogliono strappare la ricchezza dalle mani dei primi, ma non ne hanno la forza; quindi da un lato l'avarizia, dall'altro l'invidia. Poiché in effetti in tutto ciò non vi è principio morale, il posto d'una persona in questo o quel campo è determinato dalle condizioni esteriori del patrimonio, della situazione sociale. Una dopo l'altra le ondate dell'opposizione ottengono la vittoria, vale a dire la proprietà o un impiego, e passano naturalmente dal campo dell'invidia a quello dell'avarizia. Per questo passaggio non vi può esser nulla di meglio dell'altalena infruttuosa dei dibattiti parlamentari; essa imprime il movimento e segna i limiti al raggiungimento degli scopi personali, conferisce l'apparenza della causa e la forma degl'interessi comuni. Il regime parlamentare, non quale esso deriva dalle basi popolari del Commonlaw anglosassone, ma quale è stata foggiato in una legislazione statale è il più colossale « giro a vuoto » del mondo 1 • È possibile segnare il passo più maestosamente dei due parlamenti inglesi, dandosi l'aria di eseguire una marcia trionfale? Ma in quel salvare le apparenze sta per l'appunto l'essen~iale. In tutta la vita europea contemporanea vi sono due tratti profondi, chiaramente provenienti dal banco di bottega: da un lato la ipocrisia e la sornioneria, dall'altro la mostra e l'ostentazione. Vender la propria merce esaltandola, comprare a metà prezzo, spacciare le inezie per cose serfo, la forma per la sostanza, passar sotto silenzio certe condizioni, sfruttare il senso letterale, parere invece che essere, comportarsi decorosamente invece di comportarsi bene, serbare Ja rispettabilità esteriore invece della dignità interJore. In quel mondo tutto è scenario a tal segno che la più grossolana ignoranza ha .assunto l'apparenza di cultura. Chi di noi non s'è fermato, arrossendo, dinanzi all'ignoranza occidentale? (Non parlo qui degli scienziati, ma di coloro che costituiscono la cosiddetta società). Non vi può essere una cultura teoretica, seria; essa esige troppo tempo, troppo distoglie dagli affari. 1 Nel testo: ruota per scoiattoli; lo scoiattolo chiuso in gabbia la fa girare, pur rimanendo lui stesso sempre al medesimo punto, sicché essa è il simbolo del moto inutile. 69 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==