in genere. Il medioevo non fu l'evoluzione di Roma. Il pensiero occidentale contemporaneo entrerà, s'incarnerà nella storia, cosl come il nostro corpo entrerà nella composizione dell'erba, dei montoni, delle costolette, degli uomini. A noi codesta immortalità non piace, ma è cosl. Ora ho fatto l'abitudine a questi pensieri, non mi spavento più. Ma sul finire del 1849 ne fui sbigottito e sebbene ogni avvenimento, ogni incontro, ogni urto, ogni persona strappasse volta a volta le ultime foglie verdi, seguitavo ostinato e febbrile a cercare una via d'uscita. Per questo oggi apprezzo cosl altamente il pensiero coraggioso di Byron. Egli vide che non c'era via d'uscita e lo disse fieramente. [L'Europa borghese] So che la mia opinione sull'Europa è accolta male in Russia. Per consolarci noi vog1iamoun'Europa diversa e in essa crediamo come i cristiani credono nel paradiso. Distruggere i sogni è in genere un lavoro antipatico, ma una forza interiore che non posso vincere mi costringe a dire la verità, anche quando essa mi possa nuocere. In linea di massima 1a nostra conoscenza dell'Europa è scolastica, letteraria vale a dire che non la conosciamo, ma la giudichiamo « a libro aperto» dalle parole stampate e dalle vignette, come i bambini giudicano il mondo reale dall'Orbis pictus e credono che nelle isole Sandwich tutte le donne tengano un tamburello sollevato sopra la testa e che, dove c'è un negro nudo, a cinque passi vi sia immancabilmente un leone con la criniera arruffata o una tigre con gli occhi feroci... Nell'ideale che ci siamo formato entrano elementi esatti, ma non più esistenti ovvero completamente mutati. L'eroismo cavalleresco, la gentilezza dei costumi aristocratici, l'austera dignità dei protestanti, l'orgogliosa indipendenza degl'inglesi, la vita fastosa degli artisti italiani, ,lo spirito scintillante degli enciclopedisti, la cupa energia dei terroristi, tutto questo si è r1fuso ed è risorto in un complesso di altri costumi dominanti: i costumi borghesi. Essi costituiscono un tutto, cioè una concezione di vita conchiusa, compiuta in sé con le 66 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==