e vittime pure, nobili, caddero senza sapere perché. Forse il destino dei -sopravvissuti fu ancora più triste. In preda alle discordie, alle beghe personali, a una malinconica autolusinga, divorati' da un'ambizione sfrenata, essi si fermarono alle loro inattese giornate di trionfi e non vollero deporre le ghirlande appassite né l'abito nuziale, sebbene non fosse stata la s·posa a tradire ... Il poeta che trovò 1a parola e la voce per questo dolore era troppo orgoglioso per simulare, o per soffrire per amore dei battimani; egli espresse sovente il suo pensiero amaro con -tanto umorismo che la brava gente crepava dalle risate. Il disincanto di Byron è qualcosa di più che un capriccio, che uno stato d'animo individuale. Byron si spezzò perché la vita l'aveva tradito. E la vita lo tradl non già perché le sue esigenze erano false, ma perché l'Inghilterra e Byron appartenevano a due educazioni diverse e s'incontrarono per l'appunto nell'epoca in cui la nebbia -si diradava. Il disincanto 1, nel senso moderno della parola, non era noto prima della rivoluzione ... Lo scetticismo fu proclamato il 22 settembre 1792, insieme con la repubblica. I giacobini e, in genere, i rivoluzionari appartenevano ad una minoranza che per la sua evoluzione si era .staccata dalla vita del popolo; costituivano una specie di clero laico, pronto a pascere le greggi umane. Rappresentavano il pensiero più elevato del loro tempo, la sua coscienza più alta, ma non universale, e non il pensiero di tutti. Allorché il ,potere gli sfuggl di mano, il nuovo clero si trovò sprovvisto di mezzi coercitivi, fantastici e violenti; aveva una sola arma: 1a persuasione; ma per persuadere non basta aver ragione, e qui sta lo sbaglio; è indispensabile un'altra cosa ancora: l'uguaglianza dei cervelli . ... Ma chi altri, se non noi stessi, ha promesso che nel mondo tutto procederebbe magnificamente, secondo giustizia, e liscio come un olio? Abbastanza abbiamo ammirato la saggezza astratta della natura e dell'evoluzione storica, è tempo d'accorgersi che nella natura e nella storia vi sono molte cose casuali, sciocche, riuscite male, 1 In genere il « nostro » scetticismo non si conosceva nel secolo scorso: soltanto Diderot e l'Inghilterra fanno eccezione. In Inghilterra lo scetticismo era di casa fin dai tempi piu remoti, e Byron tiene dietro naturalmente a Shakespeare, a Hobbes e a Hume [N. d. A.]. 63 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==