Diario - anno V - n. 7 - aprile 1989

peratore dall'oligarchia locale e dalle potenze europee. Tutta la commozione confluiva sullo sfortunato monarca, il « biondo, puro, forte, bello» Massimiliano, sulla bella e innamorata imperatrice impazzita per il dolore, ma non era mai dubbio che la giustizia stava dalla parte di Benito Juarez, nonostante il ritratto duro e sgradevole che ne dava Paul Muni. L'America degli anni Trenta non amava certo la rivoluzione, ma riconosceva ancora che la democrazia affondava le radici nella rivoluzione puritana e nel regicidio. E poteva reincarnare 1o spirito libero e inflessibile di Cromwell e dei padri fondatori nell'indio Juarez, nero di pelo, di abiti, di pelle. Molti altri esempi si potrebbero portare di questo atteggiamento (nonché, naturalmente, del contrario: magari a proposito della Rivoluzione francese, che ha sempre goduto di scarsa fortuna nella cultura inglese). Voglio solo accennare al caso •limite di un film di cui ricordo ben poco, salvo che vi era rievocato John Brown, interpretato dal grande attore Raymond Massey. Il partigiano antischiavista, il campione dei diritti umani veniva ·rappresentato come un fanatico religioso, cupo e intollerante, cui si contrapponeva lo splendido Erro! Flynn (ed ,è facile immaginare a chi si rivolgessero le simpatie dello spettatore). Il film, falsificando pesantemente la verità storica, cercava di far apparire giustificata la sua impiccagione. Ma senza riuscirci del tutto {oggi ci riuscirebbero). L'estremismo, la «pazzia» di John Brown restavano in gran parte inspiegate, condannate ma non senza uno sbigottito rispetto. 1 P a r i a d e 11a s c i e n z a . Ammetto che la mia diffidenza e ostilità per la scienza e la tecnologia dipendono soprattutto dalla mia ignoranza in materia. Sono un paria della scienza. D'altronde, di una diffidenza e ostilità analoghe sono stato oggetto, a mia volta, da parte 1 Goffredo Fofi, cui ho chiesto di aiutare la mia memoria, mi precisa che si tratta de I pascoli dell'odio (Santa Fe Trait, 1940) di Michael Curtiz, e che del cast faceva parte anche Ronald Reagan, e forse era proprio lui a mettere il cappio al collo di John Brown {operazione nella quale non può che aver dato il meglio di sé come attore). Quando si dice la vocazione! 28 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==