di fatturato, a cominciare dai prodotti Gervais-Danone) e l'If.il, la seconda finanziaria della famiglia Agnelli. Fanfani, lo si vede anche dai lineamenti, è figlio di Amintore, come molti altri figli di nomi illustri compaiono nel nuovo gruppo dei 300 ». La rivista aveva già compiuto la ·stessa promozione illustrativa tre anni fa, come precisa l'editoriale, ed oggi la lista di allora viene allargata e integrata. « Nella prima inchiesta i nomi erano 200, oggi sono 300, alla prossima edizione ,potranno essere ancora di più». È un augurio. La Classe Dirigente si •rinnova e continua a crescere, come il Prodotto Nazionale Lordo e i dividendi. E tutto mostra di andare per il verso ascendente giusto: « Molti dei volti e dei nomi di allora hanno continuato a salire, conquistando posizioni sempre più decisive nella società. Nessuno dei 200 ha sceso qualche gradino ». Il direttore responsabile di Class, Paolo Panerai, si dichiara .fiero: « La nuova classe dirigente che sta cambiando l'Italia ... è, in molti casi, figlia della vecchia: il :potere in Italia, assai spesso, passa di mano all'interno della stessa famiglia. Ma già in questi ultimi tre anni il trend è cambiato... la dimensione crescente delle aziende impone gestioni manageriali e non più padrona1i ». A questo punto ha inizio la nuova filosofia e la nuova estetica, anche, che fa lo Stile della Nuova Classe Dirigente. Bando alla volgarità, alle prepotenze ostentate. Basta con le Grinte. Meglio una sorridente fermezza, che non deve più mostrare i denti per mordere, perché ha già morso e dischiude le labbra per ragioni di sazietà. L'estetica trova di nuovo il suo ,punto di equilibrio: fuori dalla Prassi, come immagine eminente, da contemplare disinteressatamente, con ammirazione. La scalata è avvenuta, sfoderare continuamente le unghie sarebbe solo sgradevole ostentazione. Ora la Nuova Classe Dirigente « è assai meno rampante e assai ,più preparata. Meno rampante nello stile, nel modo di porsi, nella spreg1udicatezzad'azione... Dopo il ruggente inizio degli anni 80, immediatamente seguenti al decennio buio in cui tutti i valori delle società occidentali (dal profitto alla ricerca del benessere) erano stati negletti e anzi combattuti, la società ha ritrovato un suo equilibrio. Oggi non si hi1 più paura a pronunciare la parola profitto ... Quindi sono sempre più apprezzati valori di discrezione e misura. Lo stile della classe dirigente sta tornando a essere più pacato: per farsi sentire non c'è più bisogno di 21 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==