sviluppato, appartenente allo schieramento atlantico, si dava uno spettacolo simile? Qui c'erano in azione i due grandi e nuovi partiti di massa, quello cattolico e quello comunista, la Democrazia Cristiana più legata agli Stati Uniti e al Vaticano di tutto l'Occidente, e il Partito Comunista più forte e più originale di tutto l'Occidente. Due colossi che avrebbero ,potuto dare luogo ad un pericoloso scontro frontale, se non fossero stati guidati da uomini massimamente prudenti. In superficie un'opposizione energica, frontale, fino al pittoresco. In profondità un accordo sul mantenimento dello stato democratico, sulla difesa della costituzione repubblicana e una longanime consapevolezza che gli italiani avrebbero preferito accordarsi nel rifiuto del passato fascista, nella ricerca della sicurezza e del benessere, piuttosto che scontrarsi violentemente in nome della democrazia o del comunismo. Lo scontro violento in apparenza e la necessaria convivenza in realtà, hanno contribuito a fare della politica italiana un fenomeno unico nelle storia. Un fenomeno indescrivibile e indefinibile se non come « convergenze parallele ». Il capriccio, l'assurdità verbale era capriccio, assurdità reale. Minacciare opposte scelte di civiltà, innalzare il vessillo di società strutturalmente inconciliabili: e convivere di fatto, avere le stesse abitudini_, vivere la stessa vita quotidiana, avere gli -stessigusti, le stesse aspirazioni e preferenze o quasi. Quali altri partiti politici tanto influenti e cosi precisamente caratterizzati come il Pci e la Dc hanno avuto altrove l'opportunità di raffinare il metodo del compromesso, l'arte della doppia verità, la ricerca della via d'uscita meno dispendiosa e meno impegnativa per il futuro? Questa -è politica! Questa è Grande Politica, vorrei dire. Ora sta diventando chiaro a noi e a tutti. La politica è un'attività che deve sembrare solenne e importante idealmente. Ma non deve cadere nella trappola delle proprie parole dichiarate. Deve impedire che un mondo pericolante crolli, in un paese in cui tutto è pericolante e dove i crolli improvvisi avvengono -sempre. Il sentimento della vergogna, a noi, sembra vergognoso. Meglio non drammatizzare, quando si tratta di veri drammi. Innalzare le insegne del Cristo per fare ombra sulla pratica vera dei poveri peccatori democristiani. Mostrare le bandiere del Comunismo ,per consolare gli afflitti, promettere il riscatto futuro, trovare un posto nel presente. La politica italiana 13 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==