Diario - anno V - n. 7 - aprile 1989

La Palombara. In questo mare della vera realtà italiana si è avventurato da poco lo studioso Joseph La Palombara. Finalmente. Sarà in virtù della sua origine italiana, sarà per la sottigliezza delle sue riflessioni, certo è che questo studioso ·riesce a capirci cosl bene che leggendolo si ha l'impressione di sentire la voce del nostro avvocato difensore di fronte al tribunale severo dell'occidente sviluppato. La Palombara ci rende ,giustzia. Apprezza le nostre qualità, le vede in azione, ne riconosce i risultati. Non solo ci aiuta ad essere più fieri di quello che siamo, di quello, soprattutto, che abbiamo realizzato negli ultimi dieci anni. Ma tranquillizza anche Europa e Stati Uniti circa la stabilità del nostro sistema politico. Non ci spingeremo in avventure dissennate. Non abbiamo nessuna voglia di diventare un paese comunista, ànohe se di comunismo in Italia si è parlato molto. E siamo davvero una democrazia, anche se molti ne dubitavano. Una democrazia a modo nostro, una democrazia Italian Style. Purtroppo l'edizione italiana del libro ha scelto un titolo che non rispecchia fedelmente lo spirito del libro. Traducendo Democracy Italian Style con Democrazia all'italiana hanno alimentato la nostra maldicenza autodenigratoria, perché da noi l'espressione « all'italiana» vuole dire più o meno: « scadente», « poco attendibile», « inaffidabile», « allegramente disonesto», « non rigovernato, lasciato andare», «dissestato», « truffaldino», «corrotto», « impresentabile altrove e accettabile solo qui, solo fra noi, in famiglia», ecc. Invece La Palombara non scherza affatto. In fondo lui è un americano. Se dice una cosa è perché ci crede davvero. Ah, quanto ci conforta questo: che qualcuno ci prenda sul serio, che parli di noi senza sospetto, per allontanare da noi il sos,petto altrui, per far capire che siamo proprio affidabili cosl come siamo! « Secondo ,gli standard americani, britannici o tedeschi in Italia la libertà pare confinare con l'arbitrio e l'anarchia», osserva onestamente La Palombara. Ma avverte anche che: « Dobbiamo stare attenti a non escludere la validità della strada italiana solo in ossequio alle definizioni teoriche». L'avvertimento naturalmente è rivolto a coloro che hanno a cuore le « definizioni teoriche », o meglio agli abitanti di quelle democrazie più antiche e stagionate, Stati Uniti, 11 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==