Diario - anno IV - n. 6 - giugno 1988

Mai e poi mai mi sarei messo su questa strada, di seguire i filosofi dell'essere sulla loro strada, se non avessi avvertito in quella loro strada la presenza di un pericolo, la presenza di un dio beffardo che si rifiuta di salvare chi vuole perdersi. Questo è il pericolo. Ma (come dice Holderlin) dove c'è pericolo, là c'è anche salvezza. Chissà. Forse ci si può salvare dalla (cattiva) filosofia solo immergendosi (per un po') in essa. Ma ora, in stato di scienza o di meditazione, episteme o doxa che sia, sapere certo o dubbia opinione, io che non sono io, con gli occhi chiusi oppure aperti, senza muovermi eppure in movimento, lasciando che l'attenzione si posi sull'essere o corra via lungo il corso del divenire, al di qua di ogni pensiero pensato e oltre l'accadere di ogni ricordo o attesa, penso o sono pensato all'improvviso dal seguente pensiero, che non è mio e non è di nessuno, e può entrare e uscire dalla mia testa e da quella di chiunque: Nel paradiso dei filosofi è ammesso a parlare solo chi unisce la carità alla fede, la cui mente è dotata di sensi, e non dice solo Essere e Ente, ma dice anche: io sono, tu sei, lei sarà, noi siamo stati, voi sareste, essi furono ... False etimologie. Come è noto, Martin Heidegger nacque nel modesto borgo medievale di Messkirch, che oggi conta meno di cinquemila abitanti, ed è situato su una collina della Selva Nera. La chiesa tardo-gotica è consacrata a St. Martin e custodisce, su un altare laterale, una pala rappresentante l'Adorazione dei Magi, opera pregiata dell'ignoto Maestro di Messkirch, datata 1538. Messkirch: .cioè, chiesa (Kirche) e messa, o fiera (Messe). Ma direi: non chiesa in cui si celebra la messa, quanto piuttosto chiesa della fiera, luogo della fiera in cui c'è una chiesa. Luogo nel quale, nel bel mezzo di una fiera, di un mercato, ci si riunisce in preghiera e si compiono riti sacri. Che il nome del suo paese d'origine contenga la migliore definizione della filosofia di Heidegger? La sua patria (Heimat) sarà 52 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==