Diario - anno IV - n. 6 - giugno 1988

El poeta prepara una fiama, Pian pianin ... e el va vla pian pianin, Sue no xé che le prime fallve, E la fiama lo spaventarà. Ci sono altre tre versioni della quartina di Noventa, dove varia solo il verso finale: « El va vla ... e nissùn savarà »; « E po' forse l'amor vignarà »; « E po' i santi e l'eroe vignarà ». La fiammella accesa da Pier Paolo, che subito se ne ritrae, è divampata generosamente (l'amore) nel fratello Guido, appena diciottenne, che dopo aver compiuto rischiosissime azioni di propaganda, sabotaggio, trafugamento di armi, subendo anche un arresto e bastonature, si unisce alla lotta armata. Al poeta (spaventato) succede l'eroe. Ma il partigiano Guido continuerà a nutrire per Pier Paolo una quasi mitica ammirazione. Nelle poche lettere scritte alla madre, i costanti accenni e appelli al fratello stringono il cuore: H mio pensiero ritorna per una strana fissazione a Pier Paolo; anche nei giorni passati ho pensato a lui intensamente ... che cosa fa? Perché non mi scrive mai? Alle volte mi ossessiona l'idea che lui pensi a me con una certa amara ironia: ne rabbrividisco ... [ ...] Ho ricevuto il libro: ne sono contentissimo, mandane ancora e soprattutto, se puoi, qualche scritto di Pier Paolo ... (Cronologia, I: LXII) Ho ricevuto la lettera di P.iierPaolo. Mi ha messo una grande pace nell'anima; gliene sono davvero molto grato. La poesia ha interpretato straordinariamente :i'lmio stato d'animo di certe giornate ... [ ...] Prega Pier Paolo di scrivermi ancora, quando ha tempo, mi dà una grande gioia. (ibid.' LXIII) Aspetto con impazienza uno scritto di Pier Paolo ... Non dimenticarti in ogni tua lettera di trascrivermi qualche sua poesia. (ibid., LXXVI) Il 27 novembre '44 scrive a Pier Paolo una lunga e circostanziata lettera~memoriale sulla drammatica situazione della sua formazione partigiana (la Osoppo, a prevalenza azionista), che stava subendo la massiccia offensiva tedesca, ma doveva anche difendersi dal tentativo di assorbimento da parte della divisione Garibaldi (comunisti), appoggiata dall'esercito partigiano sloveno. Come si sa, il 44 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==