Diario - anno IV - n. 6 - giugno 1988

sare forte qualcosa per inghiottire le lacrime... (I: 154-5) Di Paria la notizia ufficiale è che è prigioniero. La sua immagine, là, in Russia, distaccato dalla sua vita, come in un altro mondo dove solo si soffra e si rimpianga, mi dà un'angoscia continua. (I: 180) Nessun dubbio sull'autenticità dei sentimenti di Pasolini, forse solo meno « continui » e « insistenti » di quel che pretende (l'enfatizzazione è, d'altronde, un elemento costitutivo dello stile pasoliniano). Da notare invece che l'angoscia per Paria è rigorosamente « privata », non sarebbe diversa se Paria fosse a.ffetto da una grave malattia. Che il destino di Paria fosse comune a quello di milioni di uomini travolti dalla guerra, vittime della Storia: ecco una dimensione che a Pasolini risulterà sempre estranea. Mentre la morbosa sensibilità per l'integrità fisica minacciata è un tratto peculiare e precocissimo di Pasolini. La sua ansia per la malattia della madre di Farolfi (I: 7) appare del tutto insolita in un ragazzo di diciotto anni. Non può quindi non destare una forte sorpresa l'improvvisa scoperta della politica subito dopo il 25 luglio '4 3, e il primo a esserne stupito è proprio Pasolini: Caro Fabio Luca [Cavazza], non avrei ma1 immaginato che un giorno mi sarei messo a scriverti cosi seriamente. E tu t.iispondimiimmediatamente, perché l'ansia di sapere notizie di te, di tutti gli amici, mi sta consumando. [ ... ] Sappimi dire qualcosa anche sull'ambiente politico bolognese: che partito era - insomma - quello di Morandi, Rinaldi, Arcangeli... In questi ultimi tempi mi ero dato in modo assoluto alla politica, con idee molto decise e rivoluzionarie, ma gli eventi hanno preceduto le nostre intenzioni, colmandoci prima di inenarrabile gioia, e poi lasciandoci come vuoti e inutili. Vogliamo - io e il mio amico di qui, Bortotto - lavorare, agire, essere con qualcuno. [ ... ] Scvivimi subito, caro Luca, Viva la libertà. Ti abbraccio. (I: 181) Tuttavia la sorpresa è più per l'entità e la qualità del risveglio politico che per la sua presenza. Sintomi di crisi sono rilevabili da 38 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==