Se si affidasse al diavolo l'organizzazione della vita pubblica, non potrebbe immaginare niente di più ingegnoso. Se la realtà è stata un po' meno nera, è perché i partiti non avevano ancora divorato tutto. Ma di fatto, è stata un po' meno nera? Non era esattamente cosi nera come il quadro qui schizzato? Gli ,eventi non l'hanno mostrato? Bisogna ammettere che il meccanismo d'oppressione spirituale e mentale dei ,partiti è stato introdotto nella storia dalla Chiesa cattolica nella sua lotta contro l'eresia. Un convertito che entra nella Chiesa - o un fedele che riflette da solo e decide di restarvi - ha percepito nel dogma qualcosa di vero e di bene. Ma oltrepassando la soglia egli professa contemporaneamente di non essere colpito dagli anathema sit, cioè di accettare in blocco tutti gli articoli detti « di fede stretta ». Questi articoli, egli non li ha studiati. Anche con un alto livello d'intelligenza e di cultura, non basterebbe una vita intera per questo studio, visto che esso implica quello delle circostanze storiche di ogni condanna. Come aderire ad affermazioni che non si conoscono? Basta sottomettersi incondizionatamente all'autorità da cui emanano. Per questo san Tommaso non vuole sostenere le sue affermazioni altro che con l'autorità della Chiesa, escludendo ogni altro argomento. Perché, egli dice, non c'è bisogno d'altro per chi la accetta; e nessun argomento potrebbe persuadere chi la rifiuta. Cosi la luoe interiore dell'evidenza, questa facoltà di discernimento accordata dall'alto all'anima umana come risposta al desiderio di verità, è scartata, condannata ai compiti servili, come fare addizioni, esclusa da tutte le ricerche relative al destino spirituale dell'uomo. Il movente del pensiero non è più il desiderio incondizionato, illimitato della verità, ma il desiderio della conformità con un insegnamento stabilito in partenza. Che la Chiesa fondata dal Cristo abbia soffocato in cosi larga misura lo spirito di verità - e se, malgrado l'inquisizione, non l'ha fatto totalmente è perché la mistica offriva un rifugio sicuro - è una tragica ironia. Lo si è notato spesso. Ma si è notata meno un'altra ironia tragica. Che il movimento di rivolta contro il soffocamento degli spiriti sotto il regime inquisitoriale ha preso un orientamento tale da proseguire l'opera di soffocamento degli spiriti. 1.5 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==