Diario - anno IV - n. 6 - giugno 1988

sterna alla sua perfezione. Anche in colui che interiormente non cede, l'esistenza delle punizioni falsa inevitabilmente il discernimento. Perché se vuole reagire contro l'influenza del partito, questa volontà di reazione è essa stessa un movente estraneo alla verità e occorre dififidarne. Ma anche questa diffidenza lo è; e così di seguito. L'attenzione autentica è uno stato cosl difficile per l'uomo, cosl violento, che qualsiasi turbamento personale della sensibilità basta a farvi ostacolo. Ne risulta l'obbligo imperioso di proteggere per quanto possibile contro il tumulto delle speranze e dei timori personali la facoltà di discernimento che si porta in se stessi. Se un uomo fa calcoli numerici molto complessi sapendo che sarà frustato tutte le volte che otterrà come risultato un numero pari, la sua situazione è molto difficile. Qualcosa nella parte carnale dell'anima lo spingerà a modificare un poco i calcoli per ottenere sempre un numero dispari. Se cerca di reagire rischierà di trovare un numero pari anche quando non è il caso. Presa in questa oscillazione, la sua attenzione non è più intatta. Se i calcoli sono complessi al punto da esigere da parte sua la pienezza dell'attenzione, è inevitabile che si sbagli molto spesso. Non servirà a niente che egli sia molto intelligente, molto coraggioso, molto preoccupato della verità. Che cosa deve fare? È molto semplice. Se può fuggire dalle mani di chi lo minaccia con la frusta, deve <fuggire.Se poteva evitare di cadere nelle sue mani, doveva evitarlo. È esattamente cosl nei partiti politici. Quando in un paese ci sono dei partiti, ne risulta presto o tardi uno stato di fatto tale che è impossibile intervenire efficacemente negli affari pubblici senza entrare in un partito e stare al gioco. Chiunque s'interessa della cosa pubblica desidera interessarsene efficacemente. Cosl chi tende a preoccuparsi del bene pubblico, o rinuncia a pensarci e si volge ad altro, o passa per il laminatoio dei partiti. Ma anche in questo caso gli nascono preoccupazioni che escludono quella del bene pubblico. I partiti sono un meraviglioso meccanismo, in virtù del quale, per tutta l'estensione del ,paese, non·un solo individuo applica la sua attenzione allo sforzo di discernere, negli affari pubblici, il bene, la giustizia e la verità. 14 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==