Il temperamento rivoluzionario porta a concepire la totalità. Il temperamento piccolo-borghese porta a installarsi nell'immagine di un progresso lento, continuo ,e senza limiti. Ma in ambedue i casi la crescita materiale del partito diventa l'unico criterio rispetto al quale si definiscono in ogni cosa il bene e il male. Esattamente come se il partito fosse un animale all'ingrasso, e l'universo fosse stato creato per farlo ingrassare. Non si può servire Dio e Mammona. Se si ha un criterio del bene diverso dal bene, si perde la nozione di bene. Poiché la crescita del partito costituisce un criterio del bene, ne consegue inevitabilmente una pressione collettiva del partito sui pensieri degli uomini. Questa pressione si esercita di fatto. È ostentata pubblicamente. È confessata, ,proclamata. La cosa ci farebbe orrore se l'assuefazione non ci avesse a tal punto induriti. I partiti sono organismi pubblicamente, ufficialmente costituiti in modo da uccidere nelle anime il senso della verità e della giustizia. La pressione collettiva è esercitata sul grande pubblico con la propaganda. Lo scopo confessato della propaganda è persuadere e non illuminare. Hitler ha visto molto bene che la propaganda è sempre un tentativo di asservimento degli spiriti. Tutti i partiti fanno ,propaganda. Se uno non ne facesse sparirebbe, per il semplice fatto che gli altri ne fanno. Tutti ammettono che fanno propaganda. Nessuno è cosl audace nella menzogna da affermare che lavora per l'educazione del pubblico, per formare il giudizio del popolo. I partiti, è vero, parlano di educazione nei riguardi di quanti si sono avvicinati ad essi, simpatizzanti, giovani, nuovi aderenti. Questa parola è una menzogna. Si tratta piuttosto di un addestramento per preparare un'influenza molto più rigorosa del partito sul pensiero dei suoi membri. Supponiamo un membro di un partito - deputato, candidato alla carica di deputato, o semplice militante - che assuma pubblicamente il seguente impegno: « Ogni volta che esaminerò un qualsiasi problema politico e sociale, io m'impegno a dimenticare nel modo più assoluto il fatto di essere membro di questo gruppo, e a preoccuparmi esclusivamente di discernere il bene ,pubblico e la giustizia ». Un simile linguaggio sarebbe accolto molto male. I suoi e anche molti altri lo accuserebbero di tradimento. I meno ostili direbbero: 10 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==