Diario - anno IV - n. 6 - giugno 1988

tamente al di sopra dell'uno e dell'altro ambito. È, puramente e semplicemente, la verità. Il Hne di un partito politico è vago e irreale. Se fosse reale, esigerebbe uno sforzo di attenzione molto grande, perché una concezione del bene pubblico non è cosa facile da pensare. L'esistenza del partito è palpabile, evidente, e non esige alcuno sforzo per essere riconosciuta. Cosl è inevitabile che di fatto il partito sia fine a se stesso. C'è allora idolatria, perché Dio solo è legittimamente fine a se stesso. Il passaggio è facile. Si pone come assioma che la condizione generale e sufficiente perché il partito serva efficacemente la concezione del bene pubblico in vista del quale esiste, è che esso possieda un'ampia quantità di potere. Ma nessuna quantità finita di potere può mai essere considerata come sufficiente, soprattutto una volta ottenuta. Il partito si trova di fatto, per effetto dell'assenza di pensiero, in uno stato continuo d'impotenza che esso attribuisce sempre all'insufficienza del potere di cui dispone. Ma se anche fosse padrone assoluto del paese, i condizionamenti internazionali imporrebbero dei limiti stretti. Cosl la tendenza essenziale dei partiti è totalitaria, non solo relativamente a una nazione, ma all'intero pianeta. È precisamente perché la concezione del bene pubblico propria a questo o quel partito è una finzione, una cosa vuota, senza realtà, che essa impone la ricerca del potere totale. Ogni realtà implica per se stessa un limite. Ciò che non esiste affatto non è limitabile. Per questo c'è affinità, alleanza tra il totalitarismo e la menzogna. Molta gente, è vero, non pensa mai a un potere totale; questo pensiero le farebbe paura. È vertiginoso, e occorre una sorta di grandezza per sostenerlo. Queste persone, quando s'interessano a un partito, si contentano di desiderarne la crescita; ma come qualcosa che non comporta alcun limite. Se quest'anno ci sono tre iscritti più dell'anno passato, o se la colletta ha reso cento franchi di più, sono contenti. Ma essi desiderano che questo continui indefinitamente nella stessa direzione. In nessun caso potrebbero concepire che il loro partito possa avere troppi membri, troppi elettori, troppo denaro. 9 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==