Intendiamoci, è vero che fuori della Corte, Si :pèrdorio gli appoggi, il potere, il prestigio, Ma una perdita, a1meno, v.arletutte le ,altre: ·La parte del buffone non ,la reciti più; Non fai più complimenti alfa signora Tale; I ve11Sdi el Talaltro; puoi dire che son briÙtti; E neppure i marchesi ti avvelenano più. (ibid.) Politicamente .e mondanamente, Je parole 5i presentano o come mezzi più o meno adatti al raggiungirnent~ di un fine pratico, di un vantaggio per.sonale, o· vengono. usate per intrattenere e sedmre. Secondo Alceste, invece, le parole non possono essere altro che specchio della verità. . . . .. Ma l'esercizio della veri.tà diventa meno immaginario e più reale, se comporta rischi reali. I valori che una sooietà ipocrita riconosce in teoria, devono .~$Serlerivolti' cont-ro in pratica, cioè ,praticandoli cont,ro ogni opportunità. Per Alceste, isolo una •reazione negativa della società può dare la certezza che ciò che si è detto era vero e niente altro che vero. Dal momento che Je convenzioni creano situazioni non solo false ma anche i-r.reali,Alceste si augura il peggio, si augura le ,peggiori conseguenze a proprio danno, pur di avere la prova certa, e visibile a tutti, della malvagità: reale degli uomini. .La vicenda deLl'arnore di Alceste per Célimène può anche fare l'impressione di un pretesto •Scenico.Il sadismo di Molière nei confronti del suo protagoni~ta aumenta i,l divertimento del pubblico, ma mette anche in cattiva tuce· il teatro come. puro divertimento. Alceste innamorato è come un fiero animale selvaggio messo a correre avanti e indietro sulla pista di un drco. Più che per interna germinazione, Molière sembrà 'aver agito per· semplice giustapposi:i,ione e contraddizione: al carattere e aWumore di Alceste, alla sua ~oscienza e alle sue convinzioni, ha· aggiunto il !SUO amore per Célimène, come si può versare dell'oliò in un bicchiere d'acqua. Noi sappiamo esaurientemente che cosa è è che cosa pen5a Alceste, prima di sapere che è innamorato della frivola e volubiile vedova. 65 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==