Diario - anno III - n. 5 - dicembre 1987

E la loro viirtù non ha quell'energia Che nasce dail coraggio e dall'indignazione. Ma volete un esempio di questa compiacenza? Prendete quel vigliacco con cui io sono in causa: Uno che ha scritto in faccia che è un traditore, uno Che si sa cos'ha fatto, e che cosa farebbe, Con quel:l'ariiapacata, e gli OCC'hida ruffiano Capaci d'incantare i babbei di paese. Bene, questo villano, che fa cosl coi denti, E ha conquistato il mondo facendo affari sporchi, Vive da gran •signore, in mezzo al ~usso, e fa Diventare di brace chi ha uno straccio d'onore. çli puoi diire di tutto, puoi da11glitutti i nomi Che diamo agli escrementi, nessuno lo difende; P.uoi dargli del ruffiano, del ladro, delfipocrita, Tutti sono d'accordo, nessuno dice no. Ma la sua faccia gira, gira per ,tante case, E: accolto, festeggiato, perché :lui sa stl'UISCiarsi, E se c'è da brigare per ottenere oo posto Puoi giurare che arriva prima di un galantuomo. Perdio!, Quando si fanno le moine all'infamia, Per me è come ricevere, non so, una colte1lata, ];: per questo mi prendono delle voglie improvvise Di andare in un deserto, di fuggire i miei simili. (ibid.) Le parole di Alceste non riflettono sull'azione, non la preparano e tanto meno la differiscono. Sono esse stesse azione. Alceste è l'individuo solo che non può entrare in nessuna relazione stabi1le.La chiarezza che chiede al genere umano costituisce un pericolo continuo per il bisogno che ,il genere umano ha di convivere utilmente e stabilmente con se stesso, con Je ,proprie quotidiane necessità e debolezze. La sincerità, la trasparenza, l'onestà e la simmetria fra pensiero, parola e comportamento, non rafforzano, indeboliscono i rapport,i sociali. Li rendono instabili e tendono a dissolverli. La verità è incompatibile col vivere sociale. O comunque, è di scarsa e dubbia utilità pubblica. I colloqui di Alceste, prima con Oronte che gl,i legge un ,suo sonetto, e poi con Ar,sinoè che vorrebbe aiutarlo a mettersi in luce a Corte, dicono tutto in proposito. 62 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==