pri figli. » 9 Però i figli se l'erano voluta. Hitler, come il raimpoUo troppo impaziente di entraire in possesso dell'eredità, era passato a vii.edi fatto. J,l vecchio era di1sposto a molti sacrifici per soddisfare gli appetiti del figlio e non aveva nessuna voglia di battersi. Ma quando fu chiaro che i,l giovane gangster rampante voleva l'intero bottino, il vecchio boss reagl con tutte le sue forze dando fondo aille sue enormi risorse, che il giovane aveva stoltamente sottovalutato, e facendo causa comune col diavolo (ma anche qw era stato i:l figlio, col suo sconsiderato attacco ai russi, a determinare l'innaturale alleanza). Il figlio aveva voluto fargH la pelle, ora il vecchio si vendk)ava. Il rancore anti-americano di Schmitt si può in parte capire, purché non si scomodino argomenti giuridici e giudizi storici: questi regolamenti di conti si lasciano sempre dietro forti risentJimenti. Però è strano che un cosl assiduo frequentatore dei grandi testi religiosi e s,apienziali, qua:l è Schmitt, questo profondo esegeta di antichi miti, si.mbo1ie parabole, con cui spiegare il presente; è strano che questo sofisticato conosdtore delila Bibbia dimentichi poi proprio le stor,ie più note ed esemplari, quelle che sanno anche i bambini: Lucifero, Assalonne ... La storia è scritta dal vincitore. Né si può pretendere che gli sconfitti rappresentino sempre la verità contro i vincitori. D'altronde, se iil nazifascismo esce sconfitto dalla guerra, non lo sono per niente g1i interessi economici di cui è stato l'espressione politica in un determinato periodo storico. Piuttosto che di sconfitta del nazismo, conver,rebbe par.lare di esaurimento del suo compito. Se qualche criminale è stato sacrificato, migliaia di altri sono semplicemente emigrati a prestare i loro servizi ad altri regimi parafascisti. E migliaia di criminali cosiddetti morali hanno mantenuto i loro posti di comando o hanno fatto splendide carriere nei nuovi regimi democratici. Quanto a Schmitt, è chiaramente un vincitore. Ha solo recitato la parte del vinto, non si è mai pentito, ha saputo mentire con protervo, nobili:ssimo stile fino alfa fine. La destra non l'ha mai 9 Diario di lavoro cit., p. 848. 35 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==