- Provi questo prodotto. È precotto, premasticato, predigerito. DiecimHa lire. Un po' caro ,per essere merda bell'e fatta. - Però si risparmia un sacco di fatica. Vogliono sempre il bicchiere pieno. Sennò pèrdono la testa. Se il vino scarseggia, aggiungono acqua. Purché i,l ,livello si mantenga costante. Se il marxismo è in ribasso, si integra subito la perdita con un po' di spirituaHsmo, liberalismo, pensiero negativo ... Qualunque cosa. La democrazia delude? Metti un po' di decisionismo, reaganismo, fascismo ... L'avanguardia non rende? Si torna a investire in valori tradizionali. Il pensiero forte segna il passo? Si promuove il pensiero debole. E viceversa. Passando dal mercato delle idee ai problemi di reddito e status, la regola non cambia. Se cessano la collaborazione al « Corriere » è solo per passare alla « Repubblica », se lasciano l'« Espresso» è per traslocare a «Panorama». E viceversa. Non lo vedi più sulla Prima Rete? Prova la Seconda, la Terza, Canale Cinque ... Sta pur certo che lo ritrovi. Il peccato mortale è l'assenza. Inconcepibile. Non si ammettono vuoti. Le rarissime pause sono programmate, annunciate, senza sospensione di stipendio. Produttive. Se ,staccano per qualche mese, è per scrivere un libro. Non mi riferisco a forsennati arrampicatori, a mostri d'ambizione. Parlo di intehlettuali medi, alcuni anche non spregevoli. Hanno bisogno di stare a una certa quota. Raggiunta la quale, se anche non si può o non si vuole andare più avanti, indietro non si torna mai. - Ho sempre finito per ottenere quello che volevo. E lei? - Anch'io, in un certo senso. Non ho mai voluto niente. 6 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==