noi, o si stendono mute steppe. È la differenza di costituzione, di intelligenza e di fede - non i fiumi e le montagne - ciò che innalza dei confini invalicabili tra individuo e individuo, stato e stato. Solo quelli che ci assomigliano possono venire alfa nostra corte in qualità di plenipotenziari. È una sett1mana che iJ fatto è successo, che Leggo tutti 1 giornali ·che posso trovare, e non mi ricordo d'avervi trovato una sola parola di simpatia per questi uomini. D'aillora ho scoperto una sol.a nobile dichiarazione, in un giornale di Boston, ma non era l'articolo di fondo. Vi furono dei giornali di diverse pagine che decisero di non stampare al completo i,l resoconto delle paro1e di Brown per non dover omettere altro materiale. Come un editore che rifiutasse il manoscritto del Nuovo Testamento per stampare l'ultimo discorso di Wilson 8 • Lo stesso giornale che riportava queste notizie significative le affiancava alle cronache delle convenzioni politiche da tenevsi. Ma il salto da una colonna alil'altra era troppo alto. Avrebbero potuto risparmiarsi il contrasto, e fare almeno un'edJzione speciale. Volgersi da.Ila voce e dai fatti di uomini sinceri al chiocciolio delle conversazioni politiche! [ ... ] Bisognava escludere i resoconti delle convenzioni religiose e politiche, e pubblicare invece la parola d'un uomo vivo. Ma non è tanto contro ciò che fu omesso, che protesto, quanto contro ciò che è stato stampato. Persino il Liberator 9 lo chiamò « un tentativo malguidato, selvaggio e chiaramente folle ». Di tutta l'orda di giornali e riviste, non conosco un direttore in tutto il paese che stamperebbe deliberatamente notizie che eg1i sapesse ridurrebbero il numero degli abbonati in maniera permanente e definitiva. Pensano che non sia vantaggioso. Come potrebbero stampare la verità? « Se 8 Henry Wilson, uomo politico del New Hampshire. 9 Il Liberator era un giornale antischiavista, di Boston. Iniziò la campagna per l'abolizionismo nel 1831. Il suo direttore William Lloyd Garrison, durante una manifestazione schiavista, fu fatto passare attraverso le strade di Boston con una corda legata al corpo, in segno d'infamia. ' Biblioteca Gino Bianco 53
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==