Diario - anno II - n. 3 - giugno 1986

l'esercito, quando aveva diciott'anni, non solo la rifiutò, ma addirittura si rifiutò altresì di partecipare alle esercita~ioni, quando richiesto; e pertanto venne multato. Decise allora che non avrebbe partecipato, mai e in nessun modo, a nessuna guerra, se non a una guerra per la libertà. Quando, nel Kansas, cominciarono i disordini, vi spedì parecchi dei suoi figli a rafforzare il partito degli Uomini per uno Stato Libero 1, munendoli delle armi che aveva; d1sse loro che se i disordini fossero aumentati e vi foss.e stato bisogno di lui, li avrebbe seguiti, per assisterli con il suo braccio e ,il suo consiglio. Cosa che - come tutti sapete - egli fece poco dopo; e fu ,per la sua opera - assai più che per opera d'a-ltri - se il Kansas venne liberato. Per un certo periodo del'la ,sua vita fece l'agrimensore, e durante un altro periodo, nel quale si occupava della produzione della lana, andò in Europa come agente, per ragioni d'affari. Là, come dovunque, si guardò d'attorno e fece molte osservazioni originali. Disse, per esempio, che vide la ragione per cui il suolo :inglese era tanto ricco e quello de1la Germania (mi pare) tanto povero, e pensò di scriverlo a quaJche sovrano. Era perché in Inghilterra i contadini vivono sulla terra che coltivano, mentre in Germania tornano, a notte, nei villaggi. È un peccato che tali osservazioni non 1e abbia raccolte in un libro. Dovrei dir,e che era un uomo all'antica, nel suo rispetto per la Costituzione e nella sua fede nella durata di questa Unione. Pensava che fa schiavitù è completamente opposta a esse, e ne fu accerrimo nemico. Per nascita e per razza era un contadino del New England, un uomo di grande buon senso, deciso e pratico come è quella categoria sociale, anzi dieci volte di più. Era come i migliori di quelli che si batterono al ponte di Concord, a Lexington Common e a Bunker HiH, solo che •eradi pj_ùfermi e nobili principi di qualsiasi altro che io sappia abbia combattuto colà. Non fu convertito all'antischiavismo da qualche conferenziere. t Gli abolizionisti. ' - :. .... 44 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==