costltmsce un bell'esempio di « opera aperta », J.addove il suo teorizzatore ne è sempre stato nella pratica il massimo negatore. Difficile infatti trovare un'opera che conceda al lettore una minore possibilità d'intervento. Eco fa tutto da sé: espone la tesi, si fa le opportune obiezioni e provvede alla replica; propone Ja sciarada, la risolve e la commenta; racconta la barzeliletta, ride e ce la spiega. Qui il « lector in fabula » si prende la rivincita. Questo Indice potrebbe essere un'esercitazione o tesina nella quale un allievo del prof. Eco abbia voluto mettere a frutto gili insegnamenti del maestro. Bisogna riconoscere che l'Indice pone dei problemi, coinvolge, intriga, sollecita domande, costringe a formulare delle ipotesi, a verificarle, procura finalmente un po' di autentica suspense, di genuina emozione mentale. Concreta l'unico momento effettivamente problematico dell'opera di Umberto Eco. 41 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==