UN'ECO E' UN'ECO E' UN'ECO E' UN'ECO ... 1. Mysteria. Arbasino: « Cosl come adesso dicono certi scrittori americani allibiti per i,l successo del Nome della rosa di Umberto Eco. Dicono cioè: non è un libro ruffiano e corrivo, non è l'opera terza o quarta di un autore già notissimo, non ha sesso, manca di vittime interessanti nella trama poliziesca, manca di religiosità mistica nella situazione conventuale, non ha avuto una pubblicità madornale, raggiunge utenti anche là dove non arrivano -né mafie recensorie né culti di " campus "... Insomma: quale corda misteriosa tocca che noi non sappiamo? » Gli americani, va bene ... Però si vorrebbe anche sapere se ad .Arbasino il libro è piaciuto. Insomma: la « corda misteriosa», a lui, gliel'ha toccata? Placido: « Che cosa ha provocato il successo internazionale de Il nome della rosa di Umberto Eco? Le comunicazioni di massa, rispondono in coro i letterati invidiosi. Dimenticando che il romanzo di Eco è stato scritto contro tutte le regole di confezione dei bestseller; che ha avuto lo stesso imprevedibi1lesuccesso nei paesi più diversi e impensati; che non è stato assistito da nessuna campagna pubblicitaria particolare. » I letterati invidiosi, certamente ... Ma insomma: a Placido il romanzo è piaciuto o no? Venissimo a caiplche sò misteri! 19 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==