Diario - anno I - n. 2 - dicembre 1985

.politico. Carica le tinte, mette alla berlina i potenti. Fa perfettamente il suo mestiere. E' per questo che entra così facilmente in confidenza con i miei malumori. Se ne fa carico, li assume su di sé, li esprime nel modo più efficace e coerente. Ma soprattutto, guarda in faccia la realtà e guarda in avanti, apre gli occhi sul mondo così com'è e mobilita le coscienze. « Si dice che il " post-industriale )J è già cominciato. Ed è vero. E) cominciato nelle aspettative della gente) anche se i modi di pro- . durre e di distribuire il reddito sono ancora in larga misura quelli tradizionali. « Il " post-industriale)) scompare e scioglie le classi, la loro antica compattezza, il loro radicamento nei valori e negli interessi di gruppo omogeneo. Il " post-industriale)) crea la nuova classe media, che è un polverio di comportamenti, un immenso formicaio in continuo movimento) un)omogeneitànuova che scavalcale frontiere di categoria)di nazione) di etnia, perfino di lingua. Il " post-industriale )) è necessariamentemultinazionale e crea abitudini trasversali. La CocaCola è post-industriale, il surf è post-industriale)flbm è post-industriale. E Ronald Reagan - diciamolo - è postindustriale... [ ...] « Le province europee delfimpero sono terribilmente indietro nelf avvio di questo processo. In particolare sono indietro le province latine. In particolare è indietro la piccola provincia italiana. E la sinistra europea è terribilmente indietro. » « La sinistra europea è impaurita dalle novità, è sospettosa del mercato (che ha accettato a parole ma contraddice nei fatth vede ancoranel vecchio Stato il rimedio a tutti i mali) il soccorritore di tutte le sconfitte. La sinistra europea arriva agli appuntamenti quando essi sono già largamente superati) quando il terreno di gara s)è spostato più avanti. La sinistra europea è troppo poco liberale e spesso non è liberale affatto. « Eppure, quale grandioso compito essa avrebbe se capisse... Se prendesse la guida) nelle nostre province, della rifondazione dello Stato, se fosse lei a imporre e a gestire le nuove regole del gioco, se desse concreta mano a smantellare il vincolismo) se indicasse i 5 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==