Diario - anno I - n. 2 - dicembre 1985

Marchi, dell'Istituto di biostatistica e epidemiologia dell'Università di Pisa, e Pietro Morosini, direttore di laboratorio dell'Istituto Superiore di Sanità, hanno compilato la tabella che presentiamo riprendendola dalla rivista « L'ingegnere italiano». Scegliendo a caso uno dei dieci soggetti della prima colonna, facendo poi seguire, a caso, uno dei dieci verbi della seconda colonna, e cosl via, sempre a caso, si otterrà una frase capace di ben figurare in qualunque pubblicazione o intervento o comunicazione o documento. La ricombinazione dei vari «ingredienti» consente di sviluppare sette milioni di frasi. Benché la tabella sia stata elaborata qualche anno fa, il linguaggio ufficiale e tecnicistico da cui siamo assediati dimostra che nulla è cambiato se non in peggio, e pertanto la tabella nulla ha perduto della sua funzionalità e efficacia. Per una razionalizzazione del lavoro, proponiamo che la stessa operazione condotta sui piani sanitari venga estesa a tutti gli altri settori della pubblicistica, dal giornalismo politico a quello sportivo, dalla filosofia all'economia alla critica letteraria e artistica ecc. ecc. 58 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==