Diario - anno I - n. 2 - dicembre 1985

Estrapolando dai vari piani sanitari elaborati negli ultimi anni i concetti e le frasi più ricorrenti, i proff. Marco (continua alla pagina seguente) nel primario interesse della popolazione senza pregiudicare l'attuale livello delle prestazioni sostanziando e vitalizzando recuperando ovvero rivalutando al di sopra di in- · ipotizzando e perteressi e pressioni seguendo di parte secondo un modulo di interdipendenza orizzontale in una visione organica e ricondotta a unità con criteri non dirigistici al di là delle contraddizioni e difficoltà iniziali in maniera articolata e non totalizzante attraverso i meccanismi della partecipazione senza precostituzione delle risposte non assumendo mai come implicito fattualizzando e concretizzando non sottacendo ma anzi puntualizzando potenziando ed incrementando non dando certo per scontato evidenziando ed esplicitando attivando ed implementando nella misura in cui Biblioteca Gino Bianco nei tempi brevi, anzi brevissimi in un' ottica preventiva e non più curativa in un ambito territoriale omogeneo, ai diversi livelli nel rispetto della normativa esistente nel contesto di un sistema integrato quale sua premessa indispensabile e condizionante nella misura in cui ciò sia fattibile con le dovute ed imprescindibili sottolinea ture in termini di efficacia ed efficienza a monte e a valle della situazione contingente la trasparenza di ogni atto decisionale la non sanitarizzazione delle risposte un indispensabile salto di qualità una congrua flessibilità delle strutture l'annullamento di ogni ghettizzazione il coinvolgimento attivo di operatori e utenti l'appiattimento di discrepanze e discresie esistenti la ridefinizione di una nuova figura professionale l'adozione di una metodologia differenziata I a demedicalizzazione del linguaggio

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==