Diario - anno I - n. 2 - dicembre 1985

La dieta consigliata dall'architetto, gli investimenti finanziari suggeriti dal dentista, i comportamenti sessuali raccomandati dal commercialista, le scappatoie fiscali escogitate dall'antiquario, le segnalazioni librarie del maestro di sci, i pareri legali del tabaccaio e del barbiere, le medicine prescritte dall'assessore all'urbanistica, l'ossobuco secondo la ricetta del filologo romanzo... Alla visita di leva ritrovai due compagni delle elementari, che invece di proseguire gli studi avevano dovuto mettersi a lavorare. Uno dei due, nel colloquio conclusivo con l'ufficiale che decideva l'arma, tanto insistette per essere assegnato all'aviazione che fu accontentato. Aviere! Era quasi stravolto dalla felicità. « Povero coglione, » lo sfot. teva l'altro, « crede di volare ... Anche in aviazione ci sono cessi da pulire ... » Ma quello non gli badava, deciso a non farsi rovinare la festa, a gustare fino all'ultima goccia il suo boccale di fortuna. Anche perché sapeva già benissimo quanto la cinica saggezza del compagno pretendeva di insegnargli. Ognuno conosce il proprio destino sociale. Non s'era mai illuso che gli facessero pilotare un aereo. Voleva la divisa azzurra, l'aquila sul berretto. Soddisfatto il suo desiderio simbolico, si sarebbe adattato di buon grado a qualunque incombenza. Meglio pulire i cessi in aviazione che in fanteria ... La giornalista televisiva chiede alla titolare di una sartoria a quale ceto appartengono le sue clienti. Gli articoli danno l'impressione di essere piuttosto cari. Ma i tempi sono cambiati, ora non va più bene passare per esclusivi e si sacrifica volentieri all'eufemismo democraticistico. E infatti la titolare risponde: « Categoria medio-fine. » Dove si abbassa la fascia economica e si alza la qualità. Chi non dispone oggi di due o tre milioni per togliersi un capriccetto? Quel che importa è avere gusto. La cultura conta. 26 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==