Diario - anno I - n. 1 - giugno 1985

la più brillante carriera, raccogliere quattrini a palate, per me, per mia moglie, per i miei figli? Dovresti vedere come vengono su bene: è un piacere solo a guardarli. » [ ... J 21. Gli ideali devono essere predicati; altrimenti il Cristianesimo è falsificato nel suo intimo stesso. Considera un altro aspetto. Si dice: « E' cattivo soldato quegli che non pensa di divenir generale ». Cosl deve essere; se deve esserci vita, entusiasmo in un esercito, questo principio deve animar tutti: « è cattivo soldato quegli che non spera di divenir generale ». Altra cosa è ciò che l'esperienza, di generazione in generazione, ci insegna: che dell'enorme massa di soldati solo pochi diventano sottufficiali, pochissimi luogotenenti, alcuni eccezionalmente ufficiali superiori; rarissimo ed eccezionale è il caso che uno divenga generale. Rovescia ora la situazione. Si parte dall'esperienza che trova la sua conferma di generazione in generazione e si parla cosl: « da parte di un soldato è una vera stoltezza immaginarsi di diventar generale; accontentati, come tutti noi, di ciò che tu sei, e sta pago di ciò che l'esperienza insegna». Non sarà demoralizzato l'esercito, in tal modo? Cosl nel mondo cristiano. Invece di predicare gli ideali, si ricorda ciò che l'esperienza insegna o ha insegnato attraverso i secoli: che milioni d'uomini non arrivano che alla mediocrità. E si ottiene così un Cristianesimo di mediocrità. Orribile menzogna pretesca! e la si paga a caro prezzo, perché si fa servire, come garanzia della propria tranquillità, il Cristianesimo, che invece, per sua natura, risveglia, inquieta le anime. Per dar calma si dice: « Tendere agli ideali è un'ingenuità, una stoltezza, una pazzia, è superbia, orgoglio (quindi contrario a Dio); la mediocrità è la vera saggezza. Sta' tranquillo; tu sei della stessa schiera di milioni e milioni di uomini; e l'esperienza di tutti i secoli ha mostrato che non si può procedere oltre. Sta' tranquillo; tu sei come gli altri e sarai felice come gli altri ». Eufemismo questo, per non dire: tu te ne vai all'inferno come gli altri; ma questa espressione non darebbe alcun 87 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==