Diario - anno I - n. 1 - giugno 1985

segue lietamente la sacra cerimonia, dopo la quale l'uomo d'affari, o meglio i due uomini d'affari (l'ecclesiastico e il borghese), ritornano ciascuno alle proprie quotidiane faccende, con questa differenza, che l'uno - l'ecclesiastico - non può dire di ritornare alle proprie faccende, perché in realtà non ha mai lasciato di occuparsene. [ ...] 17. Ciò che il pastore deve in verità significare per la società. [ ...] Non c'è un solo rappresentante del clero che sia in buona fede. Lo so già che molti non potranno accettare il mio giudizio, pensando che bisogna ammettere delle eccezioni, che qualcuno in buona fede ci sia. No, grazie. In tal modo io entrerei nella brigata, giacché tutta la classe e tutta la società mi darebbe completa ragione, in quanto ciascuno si considererebbe come l'eccezione. Ora, alla lettera, non c'è una sola eccezione; alla lettera, non c'è un ecclesiastico solo che sia galantuomo. [ ...] Anzitutto bisognerebbe essere cretini per non vedere che il modo con cui sono ricompensati è, da un punto di vista cristiano, inaccettabile e direttamente contrario alle prescrizioni di Cristo; item, che tutta la loro esistenza, questa sintesi di servitori dello Stato e di discepoli di Cristo, considerata da un punto di vista cristiano, è affatto inaccettabile e direttamente contraria alle prescrizioni di Cristo; che vivono in una situazione ambigua, cosl che si potrebbe desiderare che essi (ma per una ragione diversa dai galeotti, che !'ecclesiasti o non c'è pericolo che scappi) si vestano con panni di due colori, per render manifesto anche all'esterno il loro carattere di ambiguità. In secondo luogo: come membro della classe, il singolo prende parte alla colpa di tutta la classe. Se la classe è corrotta, l'onorabilità di un singolo potrebbe dimostrarsi solo nell'atto con cui egli ne uscisse. Altrimenti questa onorabilità - ammettendo che esista - significa solo che la classe trova in lui uno che può citare ad esempio della propria onorabilità. [ ... ] In terzo luogo: forse questo galantuomo è tanto poco un'eccezione che esso è peggio degli altri; solo più furbescamente. Tra i ciechi il monocolo è re; ed è un buon calcolo l'associarsi a gente medio83 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==