al Cristianesimo del Nuovo Testamento, come il nuotare col salvagente rispetto al nuoto libero: insomma è un semplice gioco. [ ...] 10. Come tutti siano cristiani senza aver neppure un'idea di ciò che sia il Cristianesimo. lo voglio considerar qui solo un punto. Se il Cristianesimo esige l'amore per i nemici, si potrà pur dire in un certo senso ch'esso ha le sue buone ragioni per una tale esigenza. Poiché Dio vuole essere amato, e Dio, parlando in un senso puramente umano, è appunto. il più terribile nemico dell'uomo, nemico sino_ alla morte: secondo il suo volere tu devi morire, distruggerti; ed egli odia proprio ciò che, per natura, è la tua vita e la gioia della tua vita. Ora gli uomini che non si abbandonano a Dio, hanno - terribile ironia - la felicità che Dio in questa vita non li tormenta. No. Egli tormenta solo coloro ch'egli ama, coloro che si abbandonano a Lui, che è, umanamente parlando, il loro nemico mortale, nemico, ma per amore. Egli è il tuo mortale nemico, Egli, l'Amore, vuol essere amato con tutto l'amore da te, e ciò significa che tu devi morire, distruggerti: ché altrimenti tu non lo puoi amare. Cosl Egli sta, onnipresente ed onnisciente come egli è, e tien fisso a te il suo sguardo, e conosce tutto, anche la più piccola cosa che avviene in te: tutto conosce il tuo nemico mortale. Guardati dal desiderare qualcosa; guardati dal temere qualcosa! Perché ciò che tu desideri non avverrà, ma anzi il contrario; e ciò che tu temi ti colpirà e tanto più presto quanto maggiore è il tuo timore. Poiché Egli ti ama e vuole essere amato da te, e vuol l'uno e l'altro per amore. Prendi un esempio. Un profeta ... - ma pensa innanzi tutto che cosa deve voler dire essere un profeta, come la vita di un tal uomo deve esser tutta severità e sacrificio, come deve rinunciare quasi a tutto ciò a cui noi sogliamo attribuir un valore. Pensa, dunque, al profeta Giona. Un tal uomo consacrato e abbandonato al servizio di Dio, ha il modesto desiderio di riposarsi un istante all'ombra di un albero; e ne gode tanto che desidera vivamente di poter rima71 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==