9. Diagnosi. [ ...] Pensa ad un ospedale. I pazienti muoiono come mosche. Che il trattamento sia ora in un modo ora in un altro, non giova a nulla. Da che dipende ciò dunque? Dall'edificio, dal fatto che tutto l'èdificio è invaso da un'infezione mortale. Non è vero che i pazienti siano morti gli uni di questa, gli altri di quest'altra malattia: essi sono morti dell'infezione sparsa per tutto l'edificio. Ugualmente stanno le cose nella religione. Che la situazione religiosa sia grave, che gli uomini, dal punto di vista religioso, si trovino in una condizione pericolosa, è certo. Ed ecco che l'uno pensa che possa giovare un nuovo libro di preghiere, l'altro l'introduzione di elementi liturgici nel servizio divino, e via dicendo. Invano, perché il male si nasconde altrove: nell'edificio. Tutta questa baracca di Chiesa di stato, in cui da lungo tempo non è penetrata - spiritualmente parlando - aria nuova, l'atmosfera viziata di questa baracca ha generato l'infezione. E perciò la vita cristiana è morta o distrutta; perché proprio quello che il mondo chiama salute è, dal punto di vista cristiano, malattia, come, al contrario, ciò che il Cristianesimo considera come salute, è malattia agli occhi de] mondo. Lasciamo dunque che questa baracca precipiti; sgombriamone il terreno; chiudiamo tutte queste botteghe che la legge sul riposo festivo lascia aperte, rendiamo insostenibile l'ambiguità ufficiale, liberiamoci da tutto questo, spazziamo via questi ciarlatani. Perché effettivamente si tratta di ciarlataneria. Ciarlatano è infatti tra i medici colui che non ha alcun riconoscimento ufficiale; tra i maestri cristiani, al contrario, è ciarlatano colui che ha l'autorizzazione statale, anzi proprio in virtù di tale autorizzazione. Noi vogliamo finalmente servir di nuovo Iddio in tutta semplicità, invece di trattarlo come un pazzo onorandolo in grandiosi edifici. Vogliamo far le cose sul serio e lasciar da parte la commedia. Giacché è proprio cosl: un Cristianesimo che vien predicato da pastori statali, che sian stipendiati e protetti dallo Stato; un Cristianesimo che invoca contro gli altri la polizia, un tale Cristianesimo sta, rispetto 70 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==