SoREN K1ERKEGAAR0 «L'ISTANTE» 1. Stato d'animo. Platone afferma, in un passo della sua Repubblica, che v'è da sperar giustizia solo quando giungano al governo coloro che non ne hanno alcun desiderio. Il suo pensiero è appunto questo: che se alcuno possegga le capacità necessarie a governare, la mancanza di ogni ambizione sarà la migliore garanzia ch'egli regga giustamente la cosa pubblica. Mentre colui che è avido di dominio abuserà tosto tirannicamente del suo potere o dal desiderio stesso di signoreggiare sarà trascinato a servire segretamente i suoi sottoposti, cosl che il suo governo sarà tale solo di nome. Questa considerazione si può applicare anche ad altri casi, per cui può valere effettivamente il principio che, presupposto che alcuno abbia la capacità necessaria per una determinata attività, vi riuscirà tanto meglio quanto minore sarà il suo desiderio di applicarvisi. [ ... ] In questo senso io posso dire d'esser la persona indicata ad « operare nell'ora presente», giacché Dio solo sa quanto ciò contrasti con l'anima mia. Esser scrittore mi è certo cosa gradita; anzi, per dir la verità, io sono un innamorato della produzione letteraria; un innamorato, s'intende, a mio modo. E ciò che io ho amato è stato proprio l'opposto dell'« operare nell'ora presente»; ho amato di allontanarmi da questa, per potere, come un innamorato, seguir liberamente i miei pensieri e giocar con l'espressione, come un musico appassionato del suo strumento si diletta a trarne i suoni che la fantasia gli richiama.· Ore beate! Io potrei occuparmi cosl per tutta l'eternità senza esserne mai stanco. [ ... ] 61 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==