Diario - anno I - n. 1 - giugno 1985

« Prendete il maggior leonardologo vivente. Affiancategli un cinese esperto di automi, una giapponese svelta con i calcolatori, un americano genio dell'elettronica. Affidate a questa squadra internazionale una missione impossibile. Leggete qui lo straordinario risultato». E infatti: « L'obiettivo è emozionante, sintetizzabile in un solo slogan: Il cervello di Leonardo rivivrà in un cervello elettromco ». Ma non è tutto. A Leonardo da Vinci si sono affiancati molti degnissimi Genii o Cervelli Elettronici, nomi di spicco nell'attuale cultura italiana. Per esempio un archeologo: che ci fa appassionare alla ricostruzione tramite computer delle vere facce dei Faraoni. Non più facce idealizzate e deformate dall'arte, ma proprio le facce che i Faraoni avevano. Perfezionando e applicando il calcolo dei rapporti fra le parti dure e le parti molli della testa, avremo finalmente di fronte le copie conformi di Tutankamen e di Filippo il Macedone, di Nabucodonosor e di Giulio Cesare. Il nostro senso del passato e della tradizione sarà infinitamente migliorato. Sarà reso (per cosi dire) automatico. Esclama l'archeologo: « quante riflessioni consente tale esperienza! La ricostruzione dei volti, infatti, non è solo un'affascinante curiosità scientifica: essa è anche e soprattutto uno squarcio di luce sulle possibilità future dell'intelligenza umana ... Gli orizzonti futuri vengono aperti perché i calcolatori elettronici consentono ormai di ricostruire in ogni particolare, per mezzo delle banche di dati offerte dalle numerosissime immagini pervenuteci (si pensi alla colonna di Traiano), le fattezze, le armature, i movimenti dei legionari. E quindi potremo davvero mettere in marcia un esercito romano, senza essere tacciati di dilettantismo .... Sembra fantascienza, e invece è la nuova frontiera della scienza» ($abatino Moscati). Grazie alla scienza, la genialità contemporanea è sempre più potentemente retroattiva. E quindi tutto il passato è in pericolo, se questa genialità trionfa. 48 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==