Diario - anno I - n. 1 - giugno 1985

« Eh, eh... (compiaciuto) Sono cinquanta suonati! » « Accidenti come li porta male! » Fratello maggiore: « Preferiresti un calcio nei denti o un calcio nel sedere? » Fratello minore: « Nessuno dei due. » « Ma è un gioco. Mica si fa sul serio... » « Nessuno dei due. » « Sei obbligato a scegliere. Sono le regole del gioco. » « Non voglio giocare a questo gioco. » « E' una prova d'intelligenza. » Il fratellino si chiude nel silenzio. « Ma di che cosa hai paura? Sono sicuro che conosci benissimo la risposta giusta. Allora: un calcio nei denti o nel sedere? » Il piccolo, rassegnato: « Nel sedere. » « Bravo. Risposta giusta. » E gli allunga un calcio nel sedere. « Il buco pubblico è di 7.000 miliardi. » « 70.000, vorrà dire ... » « Guardi, se mi dicessero 700.000, avrei qualche dubbio. Ma 70.000 lo escludo. » Una biografia di Nuvolari viene reclamizzata con questo slogan: « Il Villeneuve degli anni '30 ». E' proprio cosi, non sto facendo confusione con la biografia di Villeneuve, proclamato « il Nuvolari degli anni Settanta »: che sarebbe una sfacciata esagerazione, ma coerente alla logica pubblicitaria. Per quanto la cancellazione del passato sia uno dei caratteri dominanti del nostro tempo, ciò non vale per i grandi miti (a loro volta, una forma di cancellazione del passato), 31 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==