donne chiesa mondo - n. 71 - settembre 2018
DONNE CHIESA MONDO 22 DONNE CHIESA MONDO 23 N EL ROMANZO «È CROLLATO IL B RITISH M USEUM » Uno sguardo ironico sul “periodo sicuro” di E LENA B UIA R UTT È il 1965. Adam Appleby, giovane studioso venticinquenne alle prese con la tesi di dottorato, nonché padre di tre figli (Clare, Dominic e Edward) è terrorizzato dalla probabilità che sua moglie, Barbara, sia di nuovo incinta: la famiglia abita in povertà in uno squallido appar- tamento, in cima a un vecchio edificio traballante di Londra. Fedeli ai dettami della Chiesa in materia di morale sessuale e controllo delle nascite, i due sposi cattolici vivono la loro vita intima di coppia in un’ossessione furtiva, ingombra di calendari, termometri e sensi di colpa: «Si erano imbarcati nel matrimonio con nozioni molto vaghe sul “periodo sicuro” e con una speranza fiduciosa nella provvidenza, che ora Adam trovava difficile accettare». Se Barbara annota quoti- dianamente le temperature dei suoi due termometri su una piccola «agendina cattolica», Adam segue con interesse la relazione intercor- rente tra l’anno liturgico e il grafico delle variazioni di temperatura della moglie, ritrovandosi a essere «particolarmente devoto a quei santi le cui festività cadono nel così detto “periodo sicuro”, provando invece un certo turbamento quando tra i nomi trova qualche vergine martire». Wilfredo Lam, «Maternità verde» (1942)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy