donne chiesa mondo - n. 68 - maggio 2018

DONNE CHIESA MONDO 10 DONNE CHIESA MONDO 11 Pilastri nell’edificazione della Chiesa di A LEJANDRA K EEN VON W UTHENAU N egli ultimi decenni della storia latinoamericana il popolo ha scelto delle donne per governare, come in Argentina, Brasile, Cile, Costa Rica, Nicaragua e Panamá. Se consideriamo anche quelle che hanno assunto governi interinali, dobbiamo allora aggiungere Giamaica, Trinidad e Tobago, Bolivia e Guyana. Dieci nazioni governate da donne. Nel 2014 sei donne erano presidenti e l’America Latina era la re- gione con la percentuale più alta al mondo di governanti donne (17 per cento). Senza entrare nel merito dei loro governi, vorrei sottoli- neare che gli elettori le considerano capaci e formate al pari degli uo- mini ad assumere il governo di una nazione. La stessa tendenza si osserva nel settore privato. L’apporto femminile dà un impulso positivo al processo decisiona- le, sia nell’ambito pubblico sia in quello privato. Inoltre nel campo dell’educazione, attualmente, a livello mondiale, si constata che nel 64 per cento dei paesi le donne rappresentano la maggioranza della popolazione studentesca, il che indica che saranno sempre più for- mate per offrire contributi qualificati nell’ambito professionale. Nella Chiesa invece dobbiamo riconoscere l’assenza della donna nelle istanze dove si prendono le decisioni di alto livello. Questo produce sconcerto all’interno stesso della Chiesa, ma anche e soprat- tutto all’esterno. Se per molti altri aspetti della vita e delle società attuali la Chiesa è profetica, difendendo valori che intravede prima di altri per il pre- D ALLE PAROLE AI FATTI ? Adolfo Pérez Esquivel «Colomba»

RkJQdWJsaXNoZXIy