donne chiesa mondo - n. 66 - marzo 2018

DONNE CHIESA MONDO 22 DONNE CHIESA MONDO 23 S OLO UN ROMANZO ? La maternità come risorsa economica di M ARIE -L UCILE K UBACKI A ll’origine di tutta la storia c’è il crollo delle curve di natalità. L’inqui- namento atmosferico ha reso sterile gran parte delle donne, ma anche degli uomini, sebbene la colpa venga ampiamente addossata alle donne. Nei reparti maternità regna un silenzio di morte. A volte si sente il vagito di un neonato, ma tutti sanno che le sue possibilità di sopravvivere sono comunque esigue. A volte una giovane madre che ha appena perso il proprio bambino, udendo il pianto di un altro neonato, precipita nella follia. Mentre nella società cresce il senso di angoscia, un gruppo di fondamentalisti di “ricostruzione cristiana” si mette a sognare un mondo nuovo, Gilead, fondato su rigidi valori morali stabiliti a partire da una lettura fondamentalista travisata della Bibbia. Questo mondo nuovo, i Figli di Giacobbe, lo costruiscono attraverso un sistema perverso in cui coppie di padroni, nelle cui ma- ni sono concentrati il potere e le ricchezze, assumono delle schiave, e in particolari delle madri surrogate, le famose Ancelle, vestite di ros- so. Sono ragazze a cui viene imposto di redimersi operando per il bene comune, a cui, in definitiva, viene proposta la salvezza con una pistola puntata alla tempia. Invece che un’utopia, Gilead è un totali- tarismo, dunque un vero inferno, ben lungi da un inizio di paradiso. Negli Stati Uniti Il racconto dell’ancella è divenuto un fenomeno culturale e politico tale da trasformare il romanzo in un manifesto. Donne vestite di rosso lo brandiscono nelle manifestazioni. La serie

RkJQdWJsaXNoZXIy