donne chiesa mondo - n. 65 - febbraio 2018

DONNE CHIESA MONDO 22 DONNE CHIESA MONDO 23 Q URRATU L -‘A YN L’iraniana che ha osato leggere i testi sacri di E LENA B UIA R UTT D edicato alla memoria di Táhirih Qurratu l-’Ayn, poetessa e teologa iraniana, e incentrato sui suoi ultimi anni di prigionia a Teheran tra il 1842 e il 1852, il romanzo La donna che leggeva troppo ricompone tra realtà e fantasia il ritratto di colei che, per prima, sfidò la feroce chiusura del potere islamico politico e religioso in Persia. Iraniana è anche l’autrice, Bahiyyih Nakhjavani, scrittrice di bestseller di succes- so internazionale, quasi esclusivamente ambientati nella sua terra d’origine. Sotto la dominazione di Shah Nasiru’d-Din, in un’epoca in cui le donne in Iran non hanno il diritto di imparare a leggere e scrivere, Táhirih, nata in una famiglia di eruditi mullah, osa studiare i testi sa- cri, discutendone in pubblico con competenza, primeggiando addirit- tura con coraggio sugli uomini. Il padre l’ha educata «come un ra- gazzo», insegnandole a leggere e a scrivere, permettendole così di ac- cedere al Corano e di esprimere in poesie e in preghiere il suo talen- to artistico. Nakhjavani, nel ricostruire la complessa figura della bel- lissima Táhirih, personalità pressoché sconosciuta nel mondo occi- dentale, ripercorre in questo romanzo anche le oscure e complesse vi-

RkJQdWJsaXNoZXIy