donne chiesa mondo - n. 65 - febbraio 2018

DONNE CHIESA MONDO 14 DONNE CHIESA MONDO 15 D ERVISHE H ATIXHE Potenza di una donna maltrattata di G IANFRANCO B RIA S pesso si ignora che la maggioranza della popolazione albanese è d’appartenenza islamica (quasi il 70 per cento) che convive pacifica- mente insieme ai cattolici (20 per cento) e agli ortodossi (10 per cen- to). Nell’islam, diffuso in epoca ottomana, le visite presso le tombe ( türbe ) dei santi (in arabo walī ) che possiedono dei poteri sopranna- turali ( baraka ) in virtù della loro prossimità a Dio, rappresentano una delle principali espressioni di pietà popolare. In Albania, la figura re- ligiosa del walī è quasi sempre assimilata nella categoria dei njeriu i mirë , letteralmente “persona buona” in albanese. Diffuse anche nell’Albania post-ottomana, queste visite subirono una graduale ne- crotizzazione con l’ascesa del regime comunista nel secondo dopo- guerra, quando tutti i culti religiosi furono vietati dal 1967 al 1990. Tuttavia, anche in epoca comunista, principalmente le donne, re- sponsabili della sfera familiare e domestica, visitavano clandestina- mente le tombe sacre per ottenere la fortuna ( fat ) e scacciare la sfor- tuna ( fatkeqësi ), mentre gli uomini erano impegnati al lavoro o al confino. Durante il periodo comunista, la società albanese ha subito pro- fonde trasformazioni, successivamente la fine dell’isolazionismo au-

RkJQdWJsaXNoZXIy