donne chiesa mondo - n. 65 - febbraio 2018
DONNE CHIESA MONDO 8 DONNE CHIESA MONDO 9 Husayn. Quest’ultimo, che aveva guidato una rivolta contro il califfo omayyade Yazid, nel 680 venne barbaramente ucciso dalle truppe omayyadi, dopo una strenua resistenza, nei pressi di Karbala’ in Iraq. Per gli sciiti il martirio di Husayn non segnò solo la sconfitta delle loro ambizioni politiche, ma fu l’evento intorno al quale si cristalliz- zò la loro religiosità, pervasa da un forte culto della passione. Di questa tragedia Zaynab è la protagonista femminile. Nelle narrazioni storico-agiografiche più antiche Zaynab è la testimone dell’evento, la sopravvissuta che ha narrato le ingiustizie perpetrate dagli omayyadi ai danni della sua famiglia. Nella pietà musulmana incarna la figura della sorella e della madre per eccellenza, consolatrice degli afflitti, instancabilmente vicina al fratello agonizzante e ai feriti della batta- glia. Le sono stati attribuiti due eloquenti sermoni pronunciati in di- fesa del fratello e dei familiari sterminati a Karbala’ e contro la tiran- nia e l’ingiustizia degli omayyadi, sermoni che l’hanno consegnata al- la storia come donna coraggiosa che ha osato sfidare pubblicamente l’illegittimità del califfo al potere. Per gli sciiti, addolorarsi e piangere per il martirio di Husayn e per il tragico destino a cui sono andati incontro i nipoti del Profeta è fonte di redenzione e salvezza. te del Profeta Muhammad più venerata dai musulmani egiziani e in particolare dai sufi. A Zaynab è dedicato un altro santuario in un sobborgo di Damasco. Dopo esordi modesti che risalgono al XII se- colo, una ricostruzione finanziata da fondi iraniani ha trasformato il santuario siriano in un sontuoso mausoleo negli anni novanta del se- colo scorso. Le due sepolture riflettono due culti associati a Zaynab, due visioni dell’evento che ha determinato la prima grande spaccatu- ra della comunità musulmana nel VII secolo e due modi di venerare gli ahl al-bayt , la “gente della casa”, espressione con cui si indica la famiglia del Profeta. Zaynab appartiene alla seconda generazione dei discendenti del Profeta. Sua madre Fatima è la figlia prediletta di Muhammad, nata dal suo matrimonio con Khadija, la prima e unica sposa che Muhammad ebbe prima dell’egira. I figli maschi di Muhammad mo- rirono tutti in tenera età, e la sua discendenza si è trasmessa solo at- traverso Fatima. Ali, il marito di Fatima, era il cugino di Muham- mad. Fu il quarto dei suoi successori e l’unico la cui legittimità ven- ne riconosciuta dagli sciiti. Nella memoria sciita, la figura di Zaynab è inseparabilmente legata alla tragedia della morte di suo fratello Devoti presso la tomba siriana di al-Sayyida Zaynab
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy