donne chiesa mondo - n. 62 - novembre 2017
DONNE CHIESA MONDO 10 DONNE CHIESA MONDO 11 S PIRITUALITÀ di O LGA L OSSKY Un ponte tra oriente e occidente «D io scrive dritto sulle nostre linee storte» amava ripetere Élisabeth Behr-Sigel. Questa frase illu- stra appieno il suo percorso di donna teologa ortodossa la cui complessa esistenza, che ha at- traversato tutto il XX secolo, ha contribuito a co- struire un ponte tra le tradizioni cristiane d’oriente e d’occidente. Nata nel 1907 a Strasburgo da padre alsazia- no luterano e da madre ebrea di Boemia, Élisa- beth viene battezzata ed educata nella fede del padre. Cresciuta nella cultura tedesca, la rian- nessione dell’Alsazia alla Francia nel 1918 costituisce una prima rottu- ra culturale e linguistica per la bambina, immersa all’improvviso in un mondo francofono, mentre vede le sue giovani amiche tedesche cacciate dalla terra dove sono cresciute. Di quell’infanzia alla con- fluenza di due paesi e di due religioni conserverà una grande curiosi- tà per ciò che è diverso e anche il desiderio di far dialogare i popoli. Da adolescente Élisabeth frequenta i campi della Fédé (Federazio- ne delle associazioni cristiane di studenti) dove incontra personalità come Suzanne de Dietrich o il pastore Marc Boegner, che la risve-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy