donne chiesa mondo - n. 61 - ottobre 2017
DONNE CHIESA MONDO 38 DONNE CHIESA MONDO 39 L UCA 10, 25-37 Q uesto vangelo è così noto che ci è difficile ascoltarlo davvero. Eppure, come dice il salmo 81, le parole di Dio sanno arrivarci come parole sempre nuove, sco- nosciute, inaudite. Un maestro della Torah inter- roga Gesù sul punto centrale della loro fede co- mune, e sebbene la sua intenzione sia provoca- toria, non deve sfuggirci lo straordinario di que- sto dialogo. Prima di tutto Gesù risponde con un’altra domanda, perché sia l’altro a trovare la risposta da se stesso, lasciando cadere così la provocazione: «Cosa vi leggi tu nella Torah?». E quel maestro risponde: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso». La co- sa straordinaria è che la sua risposta è identica a quella che in altri vangeli viene messa in bocca a Gesù! Quest’uomo concorda a pieno con Ge- M EDITAZIONE Mettere in pratica l’amore a cura delle sorelle di Bose Vincent van Gogh, «Il buon Samaritano» (1890) Nella pagina successiva Safet Zec, «Exodus» (particolare, 2017) siamo certi che alcune donne lontane proveran- no un’emozione guardandola. Anche noi dovremmo emozionarci di più in- crociando lo sguardo delle donne che segnano la nostra vita, senza andare a cercarle lontano, per scoprire quanto lottano tutti i giorni, forse un po’ anche per noi. Se sapremo guardarle e ascoltarle come ha fatto Gesù con la donna ca- nanea oppure con la donna siro-fenicia, scopri- remo non solo che sono eroi, ma che sono an- che capaci di una fede e di una speranza nella vita davvero grandi. Scopriremo anche noi il miracolo di un incontro fatto con un semplice sguardo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy