donne chiesa mondo - n. 60 - settembre 2017
DONNE CHIESA MONDO 10 DONNE CHIESA MONDO 11 S PIRITUALITÀ di N ATHALIE S ARTOU -L AJUS Il cardine della libertà di coscienza L a libertà di coscienza è il cardine del discernimento. Senza di essa siamo incapaci di pensare e di valutare ciò che facciamo e non pos- siamo evitare lo scoglio dell’auto-compiacimento o dell’auto-denigra- zione. Questo ritorno del pensiero sulla coscienza presuppone l’ap- profondimento di un’esperienza interiore in cui ognuno può essere al contempo attore e giudice di se stesso. Secondo il metodo cartesiano, il dubbio è la prima fase necessaria di questo esame interiore per li- berarsi delle proprie certezze e riconoscere una verità che può andare contro i propri interessi. In effetti la rivendicazione ossessiva di una libertà di coscienza può anche dissimulare forme di ignoranza e di- pendenza. Avere il coraggio di giudicare da soli, senza seguire le opinioni do- minanti, senza aderire automaticamente al discorso di un maestro o di un superiore gerarchico, senza lasciarsi accecare dalle proprie pas- sioni o dai propri interessi, è manifestare una libertà interiore rispetto agli altri e a se stessi. Ciò implica una vigilanza critica e una capacità di rimettersi in discussione, una lucidità di fronte alla realtà del mon- do e agli uomini così come sono. Chi può aspirare all’esercizio di una simile libertà di coscienza? Poche persone in realtà. E mai in tutti i momenti della loro esistenza. È molto più facile modellare la
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy